Angiò, Beatrice d'
Enzo Petrucci
, Ultima dei tredici figli di Carlo II d'A. e di Maria d'Ungheria, nacque intorno al 1290, con ogni probabilità in Provenza.
Secondo il Minieri Riccio (Studi storici, [...] promessa in sposa a Sancio figlio del re di Maiorca (H. Fincke, Acta aragonensia, I 109 n. 74). Sposò nel 1305 il marchese AzzoVIII d'Este; morto il quale (1308) passò in seconde nozze con Bertrando Del Balzo, e visse in seguito per lo più a Napoli ...
Leggi Tutto
Visconti, Giovanna
Renato Piattoli
Figlia di Nino V., giudice di Gallura e signore della terza parte del giudicato di Cagliari, e di Beatrice di Obizzo II, marchese d'Este e signore di Ferrara, è ricordata [...] sua madre presero alloggio presso Volterra, al qual comune papa Bonifacio VIII raccomandò l' " infantula " con un ‛ breve ' quel progetto venne sostituito da un altro, caldeggiato da AzzoVIII e da Tedice della Gherardesca conte di Donoratico, per ...
Leggi Tutto
vendere
Alessandlo Niccoli
Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova, con il valore e in usi estensivi o figurati tuttora vivi. Appare nel Fiore; manca anche nel Detto.
Gli esempi di uso [...] 'avidità di Carlo II d'Angiò che aveva consentito alle nozze della figlia Beatrice con il tanto più anziano AzzoVIII, partito non convenevole: dice il Compagni (III 16): " perché condiscendessi a dargliele, la comperò, oltre al comune uso ": veggio ...
Leggi Tutto
Caccianemico, Ghisolabella dei
Vincenzo Presta
, Figlia di Alberto Caccianemico dell'Orso e sorella perciò di Venedico (If XVIII 55-57), andò sposa al ferrarese Nicolò dei Fontana - il cui casato aveva [...] in casa dei parenti; e ciò spiegherebbe anche la colpa di Venedico. Quanto al marchese, è opinione generale che si tratti non di AzzoVIII, ma di Obizzo, di cui Salimbene scrive nella sua Cronaca (ed. Scalia, I 245, 10-11): " dictum fuit de eo quod ...
Leggi Tutto
Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] XII 111-112) avvalora sia la pubblica fama della morte violenta di O., sia la voce che corse della responsabilità di AzzoVIII, dovendosi con probabilità il figliastro del v. 112 identificare con lui, sia che si dia al termine il valore di " figlio ...
Leggi Tutto
Modena, ducato di
Signoria fondata dal marchese Obizzo d’Este, già signore di Ferrara, che nel 1288, legò agli Estensi la storia di questa città. Morto nel 1293 Obizzo II, il figlio AzzoVIII non poté [...] mantenere la signoria, che solo nel 1336 tornò agli Estensi; da allora vi si succedettero, estendendo nel 1409 con Niccolò III il loro dominio su Reggio, finché con Borso ebbero nel 1462 il titolo ducale ...
Leggi Tutto
Geraldo di Trevigi
Giorgio Baruffini
Commentando l'episodio di Iacopo del Cassero (Pg V 64-84), lo Scartazzini scrive: " Chiamato nel 1298 podestà a Milano da Maffeo Visconti ...si avviò guardingo... [...] padovano. Ma in questo fu di sorpresa assalito, accoltellato e morto ad Oriago sulle rive del Brenta da sgherri di AzzoVIII, assistito nel tradimento da Riccardo da Camino e da Geraldo signore di Trevigi ". Si tratta evidentemente di Gherardo da ...
Leggi Tutto
Oriago (Oriaco)
Adolfo Cecilia
Centro in provincia di Venezia, nel comune di Mira; è posto a sinistra del Naviglio di Brenta. Nel dominio di Padova ai tempi di D., è ricordato in Pg V 80, ove Iacopo [...] inver' la Mira, / quando fu' sovragiunto ad Orïaco, / ancor sarei di là dove si spira.
Iacopo, inseguito dai sicari di AzzoVIII, commise l'errore di lasciare la strada principale, che passava per Mira, e fu raggiunto o presso una palude, o in un ...
Leggi Tutto
patteggiare
" Fare qualcuno oggetto di un mercato ", " mercanteggiare ", in Pg XX 80 l'altro, che già. uscì preso di nave, / veggio vender sua figlia e patteggiarne, con riferimento al matrimonio combinato [...] figlia Beatrice, che in cambio di denari cedette in moglie (1305) ad AzzoVIII marchese d'Este (si veda anche D. Compagni III 16 " perché [Carlo] condiscendesse a dargliele, [Azzo] la comperò, oltre al comune uso ").
Il participio passato, con valore ...
Leggi Tutto
frustato
Participio passato di ‛ frustare ' che, come il sostantivo ‛ frustatore ' (v.), è usato da D. una sola volta, con riferimento alla pena della fustigazione inflitta a lenoni e seduttori nella [...] dei demoni è Venedico Caccianemico, sul cui conto correva la voce che avesse indotto la sorella Ghisolabella a prostituirsi ad AzzoVIII d'Este, come raccontano l'Ottimo, Benvenuto e l'Anonimo, o, più probabilmente, al padre di lui Obizzo II, giusta ...
Leggi Tutto