ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] feudale’, concedendola nel 1217 in feudo al marchese Azzo VII d’Este. Tuttavia questa forma di governo Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s., 83, 100 s., 105, ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Adalberto Azzo II si era schierato con lui).
Il suo legame con la et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, Città di Castello 1914; B. Dalla Vecchia, Usura e possesso fondiario ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] Della Scala e di Tommasina di Guido con Azzo da Correggio.
Quanto alla struttura istituzionale e agli cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] una delle grandi casate cittadine, i da Correggio (Azzo era zio dei due Scaligeri), non diversamente da coll. 50-54, 63, 68; Annales Patavini, in Rerum Ital. Scrip., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 213 ss.; Liber regiminum Padue, ibid., ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Niccolò da Canossa chiamò a reggere la città il marchese Azzo d’Este.
La pace non fu duratura e nei Note di storia feudale emiliana, I, I Frogeridi, Reggio Emilia 1922, par. VIII, pp. 70 s.; Le carte degli Archivi reggiani dal 1061 al 1066, a ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] Aquila, Bibl. prov., ms. Antinori 8: A. L. Antinori, Annali, VIII, ff.286-288; L. A. Muratori, Delle antichità Estensi, I, 1964), pp. 198, 247-249 n. 25; H. Tillmann, Azzo von Este Markgraf von Ancona und Graf von Loreto, in Historisches Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] dello strumento del 15 ott. 1216 relativo al pagamento del debito che Azzo [VII] aveva nei confronti della E.); Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, in Rer. Italie. Script., 2 ed., VIII, 3, a cura di L. Botteghi, pp. 51 s.; Alberti fratris De ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] Niccolò d'Este dal 1335, Tommasina, che sposò Azzo da Correggio nella celebre magna curia del febbraio 1340 cura di O. Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] tra i sostenitori di Ottone IV e quelli di Azzo d’Este, favorevole a Federico II e a sua s., 59; Die Register Innocenz’ III, a cura di O. Hageneder et al., VIII-XIV, Wien 2001-2017: VIII (1205-1206), pp. 342 s.; IX (1206-1207), pp. 74 s., 296, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] stesso Giovanni confermò il vicariato imperiale di Reggio Emilia ad Azzo Manfredi e al F. (che mantennero la carica sino al -19r; Chronicon Veronense, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726, coll. 648 s., 652 s.; S. Levalossi - P ...
Leggi Tutto