DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] 1259 Oberto e il D. si allearono con il marchese Azzo d'Este e con altre forze guelfe, contro Ezzelino. ., 39 ss.; Rolandini Patavini Cronica, a cura di A. Bonardi, ibid., VIII, 1, pp. 152 ss., 161, 166; Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore)
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] (III) ad Alberto d'Este fu minacciata da Azzo di Francesco d'Este, segretamente appoggiato da Francesco 60; R. Paladini, Franco Sacchetti e A. I M., in Studi romagnoli, VIII (1957), pp. 189-197; J. Larner, Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] e con il podestà imperiale.
Nel 1213 la morte di Azzo VI (fine 1212) e la crisi della pars estense dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914, p. 16; Salimbene de Adam, Cronica, ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò Cecilia di Azzo Trevisan nel 1414; 1500 ducati di dote), Antonio ( la Repubblica di Venezia), IV, Zagrabiae 1874, pp. 255, 257; V-VIII, ibid. 1875-86, ad indices; C.N. Sathas, Documents inédits relatifs ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] e dalla fazione filopadovana avente come riferimento il marchese Azzo VII d’Este.
Alberico da Romano aveva accettato de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] con il quale dichiara di avere «rinnovata la memoria d’Azzo glossatore», vale a dire la sua tomba che esisteva di argomento politico, composto nel 1494 per la spedizione di Carlo VIII in Italia. Non mancano le poesie religiose per lo più risalenti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 'anno seguente con il Gonzaga, il Visconti e Azzo da Correggio per togliere Parma dalle mani dello Scaligero 43 s., 51, 56, 73, 77, 87, 89, 92-96); Annales Patavini, ibid., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 212, 215, 246 s., 250, 254 s., 265; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] tutela di un consiglio di reggenza. G. si schierò con Azzo quando questi prese le armi e, con l'appoggio anche di memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 189-192; G. Franceschini, Il gran conestabile ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] Rolandino mostra sempre grande ammirazione per il marchese Azzo VII d’Este: si potrebbe quindi cautamente ipotizzare et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in RIS2, VIII, 1, Città di Castello 1905-1908; Vita e morte di Ezzelino da ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] la restituzione della terra di Argenta che aveva consegnato ad Azzo nel quadro degli accordi per la conquista di Parma. mentre si trovava in viaggio per recarsi in visita a Bonifacio VIII. Fu qui sepolto presso l’altare maggiore della chiesa dei frati ...
Leggi Tutto