ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] ibid., IX, ibid. 1726, coll. 127, 129 s., 135; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 30-33, 39, 47 ss., 52, 58-77, 84, 91, 94, 111, 127, 129 ss., 135 s ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] : Gentile, Matteo e Giovanna, andata in moglie ad Azzo d’Este. Grande protagonista politico e militare della città Schmeidler, in Mon. Germ. Hist., Scriptores Rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1955, p. 313; G. Marchetti Longhi, I Boveschi e gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] i suoi due figli Petruccio, detto Tuccio, e Azzo, nati tra il 1275 e il 1279; risulta inoltre . 70, 194; VII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1923, pp. 40, 255, 269; VIII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1927, p. 170; X, a cura di G. Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) da Francesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] Piccinino nel 1437; la cessione che il marchese Azzo Malaspina fece dei suoi beni a favore del fratello pp. 129-183 (cfr. recensione, in Giornale storico-letterario della Liguria, VIII [1907], pp. 219 s.); Cronaca di Giovanni Antonio Di Faye, a cura ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] non secondario nel dirimere la contesa. Alla fine Azzo IX fu consegnato a Venezia, che provvide a 1942; A. Pertusi, Le fonti greche..., in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 161-211 passim; The earthly republic. Italian humanists on ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] figlie, Beatrice e Costanza, e nominato i figli Aldobrandino e Azzo suoi eredi. Inoltre aveva dato disposizioni per la restituzione a et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 22-23; Gerardi ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] cittadini atti alle armi, per la guerra in corso con il marchese Azzo d’Este (M. Sarti - M. Fattorini, De claris..., cit , pp. 77, 85-87.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 55-59; G. Mezzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Ma il 5 marzo 1244 il podestà di Piacenza, Azzo da Pirovalo, sconfisse duramente gli Imperiali e catturò numerosi Lucanorum, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germanicarum. Nova Series, VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, p. 307; I. ...
Leggi Tutto
MUZZI, Salvatore
Valerio Camarotto
– Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] ; La battaglia di Fossalta (1249): narrazione storica; Azzo Galluzzi: episodio storico.
Dopo aver partecipato con profili biografici della città di Bologna dalla sua origine al 1796 (I-VIII, Bologna 1840-46), nei quali, avvalendosi di numerose fonti ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033), mentre l'Alberto Azzo placitante nel gennaio 1044 a Rapallo, nel novembre 1045 a ad a. 1077, a cura di L. C. Bethmann, ibid., Scriptores,VIII, Hannoverae 1848, l. I, c. 18, p.11; Chronicon Novaliciense, a ...
Leggi Tutto