MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] fino alla battaglia di Parabiago e alla morte di Azzo Visconti (1339).
L’opera è di valore assai diseguale V. Branca, Firenze 1969, pp. 171-176, 197 s.; P. Giovio, Opera, VIII, Elogia virorum illustrium, a cura di R. Menegazzi, Roma 1972, pp. 68 s.; ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] solo dal 26 nov. 1240, quando affidò il castello di Argenta ad Azzo (VII) d'Este, che egli risulta documentato come eletto al vescovato a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 1, pp. 111-153; Liber regiminum Padue, ibid., p. 314; ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] 1888, p. 921; Orderici Vitalis angligenae cenobii uticensis monachi Historia Ecclesiastica, in Migne, Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; Genealogia Welforum, a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores,XIII ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] la dote di una delle figlie del Guiscardo, sposa di Azzo d’Este forse nell’estate del 1078, a Troia. La , pp. 208 s.; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, pp. 180, 188-190; C.D. Fonseca, L’organizzazione ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] presso Castelbaldo da John Hawkwood e Giovanni d’Azzo degli Ubaldini e l’11 marzo si batté a di Perugia …, Foligno 1730, pp. 89 s.; L.A. Muratori, Annali d’Italia, VIII, Venezia 1744, pp. 450 s., 454, 461, 465; S. Ammirato, Istorie fiorentine, ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] il potere effettivo si giocava tra Giovanni da Varano, Azzo degli Ubertini e Ilario Grifoni tutori del ragazzo.
439: Notti coritane, VII, p. 140; Ibid., cod. cart. 440: Notti coritane, VIII, pp. 25, 27; Ibid., cod. cart. 532: R. Baldelli, Memoria, e ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] truppe felsinee a fianco di quelle veneziane alleate di Azzo VII d’Este nell’assedio di Ferrara contro Salinguerra in fuga) della riconquista di Costantinopoli da parte di Michele VIII Paleologo, imperatore di Nicea (25 luglio 1261).
Il 13 marzo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] qualche vecchia volpe della corte scaligera (come Azzo da Correggio), di funzionari, e di storiche delle chiese di Verona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII, ibid. 1771, pp. 14 s.; Id., Serie cronologica dei vescovi e governatori di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] di Fregnano, ma che pagò l'amicizia del padre per Azzo con l'esilio e con la perdita del canonicato; per 1960, pp. 140-143; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall'VIII al XX secolo, Milano 1961, s.v.; P. De Nolhac, Pétrarque et ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] M. ne inviò una al grammatico e poeta Fino (carme VIII).
Spianatasi la strada, il M. iniziò la sua nuova professione a Verona. In seguito alla congiura di Fregnano della Scala, nel 1354 Azzo fuggì da Verona e anche il M. riparò forse a Parma, mentre ...
Leggi Tutto