GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] tutela di un consiglio di reggenza. G. si schierò con Azzo quando questi prese le armi e, con l'appoggio anche di memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 189-192; G. Franceschini, Il gran conestabile ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] scarsamente informati su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. 1301. A un figlio di Bardo, Jacopo, allora studente, Bonifacio VIII concesse il 24 luglio 1299 il priorato di S. Jacopo d' ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzo d’Este; il 21 settembre era a Fornovo presso cura di M. Ansani, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), 2001, n. 267 (http://cdlm. unipv.it/edizioni/mi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] il 1299, alla guerra che opponeva il Comune bolognese al marchese Azzo d'Este e ai ghibellini di Romagna, arruolati nelle schiere dell è stato tramandato nell'importante manoscritto fiorentino Chigi L.VIII.305, c. 92v della Biblioteca apost. vaticana ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] figlio Manfredo avesse sposato Prangarda, figlia di Adalberto Azzo di Canossa, e che per questo A. si n. XXXXV, pp. 111-113, II, Chronicon, Roma 1901, L. V, c. III, p. 246, c. VIII, pp. 2492 s., c. Xl, pp. 255-256, e. XIX, pp. 262-263, C. XX, p. 263 ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] e il suo ruolo nella conversione e rinuncia al mondo della figlia di Azzo (VI) d'Este, Beatrice.
L'opera del F. in questi anni …, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 1, ad Ind.; Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, ibid ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] pratica del doppio nome (Oberto Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei 1898, p. 285 nt. 2 (1120); Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VIII, Lotharii III diplomata…., a cura di E. von Ottenthal - H. Hirsch ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] Potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rer. Ital., Script., VIII, Mediolani 1726, col. 1111; L. A. Muratori, Antiq. Parma Parma 1793, 111, pp. 179, 182, 225; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio ricerche storiche, in Atti e mem. della R. ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] la storia di questa famiglia signorile dal 1242, quando il marchese Azzo Novello cominciò a esercitare il potere in Ferrara, fino al , quella di Galeotto Manfredi, la discesa di Carlo VIII. Ma è soprattutto per le operazioni belliche della guerra ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] a Firenze, e da lì eleggeva procuratori i congiunti Azzo di Dino e Michele di Giovanni per ricevere l'eredità . 7-9; F. Mucciaccia, I cavalieri dell'Altopascio, in Studi storici, VIII (1899), pp. 355-358; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, p ...
Leggi Tutto