CORNAZZANO, Manfredo da
Giancarlo Andenna
Appartenente a una delle principali famiglie vassallatiche della Chiesa di Parma, nacque da Gerardo (IV) in data di poco posteriore al 1180.
La famiglia era [...] Ma il 5 marzo 1244 il podestà di Piacenza, Azzo da Pirovalo, sconfisse duramente gli Imperiali e catturò numerosi Lucanorum, in Mon. Germ. Hist., Script. rerum Germanicarum. Nova Series, VIII, a cura di B. Schmeidler, Berolini 1930, p. 307; I. ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033), mentre l'Alberto Azzo placitante nel gennaio 1044 a Rapallo, nel novembre 1045 a ad a. 1077, a cura di L. C. Bethmann, ibid., Scriptores,VIII, Hannoverae 1848, l. I, c. 18, p.11; Chronicon Novaliciense, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] riconosciuti dalla S. Sede, quando Vercelli si consegnò ad Azzo Visconti, l'aperta rottura tra il D. e la . Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p.521; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] 230-39; B. Cessi, Venezia e Padova e il Polesine Rovigo, Città di Castello 1904, pp. 22 ss.; A. Gaudenzi, Iltestamento di A. VIII d'E. e la pace del 1326 tra Modena e Bologna, in Miscellanea Tassoniana, Bologna 1908, pp. 97-101, 108-13; V. Salaverty ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] questo, Luchino, la comunicazione ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di Milano. Nello stesso anno, il 1722, p. 179; G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1759, p. 34; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...]
A partire da quella data l'ascendente del F. su Azzo fu sempre costante, fino al punto che Riccobaldo giungeva a Samaritani, La Chiesa di Ferrara tra pieno e basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in A. Benati - A. Samaritani, La Chiesa di Ferrara ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Decisivo per lui fu l'accostamento al marchese Azzo VI d'Este avvenuto in occasione del fatto Chronicon Marchiae Tarvisinae et Lombardiae, ibid., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, p. 11; Liber regiminum Padue, ibid., VIII, 1, a cura di A. Bonardi ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] il Vecchio, Francesco Novello e i condottieri Giovanni Azzo degli Ubaldini e Giovanni Acuto nel corso delle 843; G. Coco, Di Ognibene Scola umanista padovano, in Nuovo Archivio veneto, VIII (1894), p. 117; L. Rizzoli - Q. Perini, Le monete di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] in particolare era accanto a lui nella campagna contro Azzo d'Este che culminò nell'aprile 1395 con la battaglia R. Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli, VIII (1957), p. 193; P. Partner, The Papal State under Martin V ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] approvazione del pontefice. Ma era stata una designazione di ripiego, dopo che Bonifacio VIII aveva respinto la candidatura di Giovannino de Malexellis dei minori, sostenuta da Azzo d'Este signore di Reggio e dal capitolo della città, per proporre il ...
Leggi Tutto