CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] per la successione, spianandogli abilmente la via del potere.
Nell'ottobre 1295 il C. fu armato cavaliere dal marchese AzzoVIII d'Este nel corso di una fastosa cerimonia, ed un mese dopo con altrettanta sontuosa magnificenza furono celebrate le ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , Bernabò (forse premorto al padre e non menzionato in altri documenti).
Furono intavolate trattative col signore di Ferrara, Azzo [VIII] d'Este, presso cui Gìovanna aveva trovato ospitalità. Secondo quanto fu comunicato a Giacomo II d'Aragona dall ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] comuni. Il 2 apr. 1296 venne infatti eletto podestà di Bologna, per il secondo semestre.
La città era già in guerra con AzzoVIII d'Este, signore di Ferrara, di Reggio e di Modena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta al Santerno, in ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] seguì l'esempio Casale. Il 3 maggio aderirono in Pavia all'alleanza anche le città di Bergamo e di Cremona e il marchese AzzoVIII d'Este, con le città dipendenti e il fratello Francesco. Il B., che sembra fosse l'anima della lega, giurò, oltre che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] 1296 fu membro delle Balie incaricate di provvedere circa le milizie cittadine e la condotta della guerra contro il marchese Azzo (VIII) d'Este: uno scontro che fu al centro della politica bolognese tra XIII e XIV secolo.
Anche le sue affermazioni ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] con Alboino Della Scala, alla quale finirono con l'accedere anche le altre potenze della lega.
Il giorno stesso della morte di Azzo (VIII), avvenuta in Este il 31 genn. 1308, l'E., che si era riconciliato con lui ed era stato presente ai suoi ultimi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] Roma, sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese AzzoVIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ospitato nel palazzo vescovile di Parma. Come già a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] guidata da Mantova, Parma e Verona contro AzzoVIII d’Este, da cui Ravenna si sentiva minacciata a cura di U. Zaccarini, presentazione di A. Vasina, Bologna 1998, pp. VIII, XVIII, XIX; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, pp ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] i patti il C. fece includere la clauso di una possibile alleanza tra Brescia, Bergamo, Mantova e Verona contro Ferrara e AzzoVIII d'Este. Il 14 marzo s'incontrò con Francesco d'Este, Giberto da Correggio, Alboino della Scala e Guido Bonacolsi per ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] . Sempre nel 1282 giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa del figlio dell'E., Azzo (VIII). Dopo aver negoziato nel 1287 una lega con Bologna, nel 1288-89 l'E. assunse il controllo sia di Modena sia di ...
Leggi Tutto