CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] C., Maria, intorno al 1211 si risposò con il marchese Azzo VI d'Este, morto già nel 1212, al quale dette , Bibl. provinciale, Mss. Antinori, 8: A. L. Antinori, Annali…, VIII, ff.191-193, 399, 619 s.; Chronicon monasterii S. Bartholomaei de Carpineto ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] ben più grave conflitto mosso a Bologna da Azzo d'Este, fu esonerato, come gli altri 69, go, 112, 126, 139, 153, 157, 159, 164 ss., 168, 172, 174, 187, 204, 251, 283; VIII, pp. 8, 17 s., 105, 108 s., 133, 135, 157, 164, 173, 192, 200, 214, 232, 258, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] svolto un ruolo attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto da Fogliano era Mediolani 1731, coll. 45, 54; Nomina Potestatum Consulum ... civitatis Paduae, ibid., VIII, coll. 413 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in Rer ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] (Governo di Paolo Guinigi, 2, p. 83). Gli sopravvissero i figli Azzo e Nicolao e le figlie Costanza, Caterina e Taddea.
Fonti e Bibl.: lucchesi agli albori della Repubblica (1369-1370), in Actum Luce, VIII (1979), pp. 100 s.; M. Paoli, Arte e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] inizio nella notte tra il 16 e il 17 febbraio. Il D. convocò Azzo da Correggio (forse con la falsa promessa di un incontro con la sua anonimi auctoris, in L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII ,Mediolani 1726, coll. 653 ss.; G. et A. Cortusii ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] testamento di un altro tagliapietra suo parente, un certo Azzo, attivo, sappiamo, nella chiesa veneziana dei Frari. Il 1929, pp. 256 ss.; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, secoli VIII-XIV, I, Bologna 1932, p. 346; II, ibid. 1938, p. 47; C ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] madre, la quale dopo un breve secondo matrimonio con il marchese Azzo VI d'Este morto nel novembre 1212, fece ritorno a Loreto 87 n. 22; C. de Vic-J. Vaissete, Histoire générale de Languedoc, VIII, Toulouse 1879, coll. 1033 s. n. 228, 1037 s. n. 230/ ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] della Repubblica di Siena, Siena 1856, pp. 41-52; Q. Bigi, Di Azzo da Correggio e dei Correggio, Modena 1866, pp. 38 s.; G. Pardi postumo di G. da C., in Bullettino senese di storia patria, VIII (1901), pp. 274-309; L. Banchi, La guerra dei Senesi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] impegnate nella parte occidentale del Ducato, soprattutto contro Amedeo VIII di Savoia, rendendosi protagonista, nel 1427, di antica tirannia", sostenuto nel suo disegno da un congiunto, Azzo di Dino Guinigi, e da alcuni complici che gli avrebbero ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] ibid., IX, ibid. 1726, coll. 127, 129 s., 135; Rolandini Patavini Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 30-33, 39, 47 ss., 52, 58-77, 84, 91, 94, 111, 127, 129 ss., 135 s ...
Leggi Tutto