GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 1342-46 G. eresse anche il monumento funebre nella chiesa palatina di S. Gottardo in Corte, per il suo mecenate AzzoneVisconti, morto nel 1339.
Il monumento, di cui si sono salvate le parti scolpite, doveva originariamente corrispondere nella sua ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] di Vesme, ibid., s. 5, XLIX (1922), pp. 270 s.; A. Colombo, Le mura di Milano comunale e la pretesa cerchia di AzzoneVisconti, Milano 1924, pp. 44-50 dell'estr.; A. Bosisio, Origini del comune di Milano, Milano 1933, p. 38; G. Zanetti, Il Comune ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] in senso favorevole alla signoria nel 1331, essendo signore lo stesso Giovanni, e nel 1333, con AzzoneVisconti. Svolse poi, per incarico di Azzone nel 1335, una prima ambasceria presso Benedetto XII in Avignone al fine di ottenere la revoca della ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] il matrimonio suo con lolanda figlia del marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina di Savoia-Vaud in sposa ad AzzoneVisconti. Anche la spedizione avventurosa in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sino al 27 aprile, quando a Verona Rinaldo (III) d'Este, Mastino Della Scala, Luigi Gonzaga, il nuovo signore di Milano AzzoneVisconti, i Tornielli di Novara ed i Rusca di Como si costituirono in alleanza militare per la difesa dei loro domini, ma ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 50 s.); Galvano Fiamma, da parte sua, aggiunge che Pagano fu poi rinchiuso da AzzoneVisconti nel castello di Binasco, da dove pare venisse liberato nel 1329 da un altro Visconti, Luchino. Il terzo figlio di Alberto, Beltramo, compare nel 1340 tra i ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] i contatti e le consultazioni fra le potenze della penisola.Il 27 apr. 1332, a Verona, l'E., Mastino (II) Della Scala, AzzoneVisconti, i Tornielli di Novara ed i Rusca di Como conclusero tra loro un'alleanza militare, che si proponeva non solo di ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] reggente in nome del figlio Gian Galeazzo, lo chiamò alla commissaria di Parma in sostituzione - dal 1º settembre - di AzzoneVisconti, col titolo di governatore e lo stipendio mensile di 40 lire; poco prima, nel giugno, lo aveva nominato consigliere ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] vicenda politica del B. da quella del padre, che resse come signore di fatto, ma sotto il protettorato di AzzoneVisconti, il Comune pavese per circa vent'anni. Non sappiamo neppure quando - e profittando di quale favorevole occasione - Musso abbia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Castelbaldo fra Gonzaga, Scaligeri ed Estensi (agosto 1331) cui si unirono nella primavera la Comunità di Firenze, AzzoneVisconti, Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di Milano, Corno e Novara. Il 16 sett. 1332 lo schieramento antiboemo ...
Leggi Tutto