GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] di Castelbaldo fra Gonzaga, Scaligeri ed Estensi (agosto 1331) cui si unirono nella primavera la Comunità di Firenze, AzzoneVisconti, Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di Milano, Corno e Novara. Il 16 sett. 1332 lo schieramento antiboemo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] vide costretto a difendere Modena dai fuorusciti guelfi e dai Comuni di Reggio e di Bologna. Una spedizione in soccorso di AzzoneVisconti, che il 16 marzo 1325 si era impadronito di San Donnino, non ebbe successo. Per consolidare l'alleanza con gli ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] il B. tornava podestà per la seconda volta, a Vercelli. Nel 1333 andò ancora a Bergamo, inviato da AzzoneVisconti per sostituirvi il podestà Pinalla Aliprandi: durante questa nuova podesteria bergamasca, per suo interessamento, vennero riformati e ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Obizzino Gambarana; Giovanna, moglie in prime nozze di Gerolamo Lampugnani - dal quale ebbe Ursina che sposò Gaspare di AzzoneVisconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, con una dote ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] al popolo bolognese.
Se nell'agosto 1339 fu ambasciatore con Iacopo Balduini a Milano per onorare le esequie di AzzoneVisconti, il 4 apr. 1340 il L. partecipò al Consiglio generale che nominò procuratori Pietro Bompietro e Bonaventura di Jacopino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , cui inviò nel corso del 1477 più legazioni, che non sortirono però alcun effetto. Nel novembre-dicembre il C., insieme con AzzoneVisconti e con Luigi Bossi, fu inviato presso il sovrano francese, ma anche questa volta il re, con il quale si arrivò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] poi il mitigato esilio in Monferrato imposto a Matteo dallo zio Luchino alla morte di AzzoneVisconti nel 1347.
Il G., allineato ad AzzoneVisconti contro gli Scaligeri nei primi anni Quaranta, combatté alla testa delle truppe mantovane nel biennio ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] al 1335, epoca in cui la Repubblica di Vercelli perse l'indipendenza e dovette sottomettersi al signore di Milano, AzzoneVisconti.
I suoi studi furono, tuttavia, interrotti dalla morte che lo colse improvvisamente a Vercelli il 6 febbr. 1861.
Il ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] febbr. 1339), che vide opposte, dopo numerosi scontri, le truppe di Lodrisio Visconti, alleato con Martino Della Scala, e quelle comandate da Luchino Visconti, zio di AzzoneVisconti, che aveva stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e con altri ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] legazione. Aveva avuto quattro figlioli: Ramengo, che fu imprigionato nei "forni" di Monza nel 1333 per ordine di AzzoneVisconti; Aliprando, Alpinolo - che fu ambasciatore visconteo a Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, R ...
Leggi Tutto