GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] matrimonio fortunato: tre dei figli - Gian Galeazzo (n. 1366), Azzone (n. 1368 - m. 1380) e Carlo (n. 1372) -1670; XIV (1868-69), pp. 5-69, 233-284; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la certosa e la storia ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] nel 1346, insieme con i fratelli Rinaldo, Niccolò, Azzone, Alda, Beatrice e Alisia, per intervento del papa Clemente e di 300 fanti, di cui una metà fornita dai soli Visconti. Alla coalizione non aderì il marchese del Monferrato, diviso dai signori ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] a Bergamo - quando la città cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di 1, pp. 265, 311, 443, 449; G. Gerola, Il testam. di Azzone Castelbarco 1265, estratto da Rivista tridentina, VIII (1909), 4; Cronica di Dino Compagni, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] il trapasso dal governo di Matteo a quello di Galeazzo Visconti, governò infatti Bergamo ghibellina, nel quadro della stretta nel convento veronese di Campomarzio; una, Sofia, sposò Azzone Castelbarco; un'altra, Beatrice, il nobile tirolese Corrado ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] Consiglio della Repubblica di cedere il governo della città a Filippo Maria Visconti. Il 3 nov. 1421 il F. depose le insegne dogali altri genealogisti, fra i quali Levati, figlia di Azzone Malaspina e in seguito con Marzia di Gian Galeazzo Manfredi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] si erano indotti a concludere un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d' Torre, colui che aveva sconfitto e fatto prigioniero Matteo Visconti e consentito agli stessi Della Torre di rientrare in Milano ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] di secondo piano rispetto a quello ricoperto dal vescovo Azzone. Vescovo nei confronti del quale, nel marzo del Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] apr. 1134 il G. e la madre chiesero ad Azzone, priore di Camaldoli, la licenza di fondare un monastero in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] a sottoscrivere i placiti tenuti a Milano dal marchese conte Azzone e nel 1048 teneva a sua volta un placito come missus stor. italiano, XCIV (1936), 1, pp. 201-216; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1937, ad ind.; C. Violante, La società ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] strettamente imparentato, in linea materna, con i signori di Milano: nipote di Galeazzo (I), Giovanni e Luchino Visconti e cugino di Azzone, Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II). Miles e cittadino milanese, membro di una famiglia appartenente all ...
Leggi Tutto