DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] si erano indotti a concludere un trattato d'amicizia col marchese Azzone VIII d'Este, il D. intervenne con un corpo d' Torre, colui che aveva sconfitto e fatto prigioniero Matteo Visconti e consentito agli stessi Della Torre di rientrare in Milano ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] di secondo piano rispetto a quello ricoperto dal vescovo Azzone. Vescovo nei confronti del quale, nel marzo del Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] apr. 1134 il G. e la madre chiesero ad Azzone, priore di Camaldoli, la licenza di fondare un monastero in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] a sottoscrivere i placiti tenuti a Milano dal marchese conte Azzone e nel 1048 teneva a sua volta un placito come missus stor. italiano, XCIV (1936), 1, pp. 201-216; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1937, ad ind.; C. Violante, La società ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] strettamente imparentato, in linea materna, con i signori di Milano: nipote di Galeazzo (I), Giovanni e Luchino Visconti e cugino di Azzone, Galeazzo (II), Bernabò e Matteo (II). Miles e cittadino milanese, membro di una famiglia appartenente all ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] il 7 febbr. 1137, Imilia si rivolse di nuovo ad Azzone per donargli ogni suo diritto sulla chiesa di S. Giusto Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel Regno italico, secc. IX-XII. Atti del II Convegno, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] fu organizzata dal C., che seppe porre in salvo, attraverso Fiorenzuola e Cremona, la moglie del Visconti, Beatrice d'Este, e suo figlio Azzone.
Ritornato a Milano alla metà del mese di ottobre aderì alla congiura contro Galeazzo, guidata da Lodrisio ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente Galeazzo Visconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, Beatrice 1336), ibid., pp. 27-30; Id., Dal governo di Azzone all'ascesa al potere di Gian Galeazzo (1336-1385), ibid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] era stata occupata dai Veneziani dopo la morte di Azzone d'Este. In quella occasione pare sia stato deciso Oliveri, Il Senatoromano.., Roma 1840, p. 228; P. Giovio, Le vite dei dodici Visconti, a cura di M. Fabi, Milano 1853, pp. 67 s., 71, 859 94 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Filippo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia di S. Aponal, da Francesco, detto Franzi, di Giovanni e da una nobile albanese, Sterina Bua Spatas.
Il 9 [...] sestiere di S. Croce e qualche mese dopo sposava Elisabetta Trevisan di Azzone di Paolo, che gli avrebbe dato almeno cinque figli maschi e due Milano, cui l'imminente scomparsa di Filippo Maria Visconti, e la conseguente presa del potere da parte ...
Leggi Tutto