CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] visita a Lisbona ebbe luogo nel 1490 e che qui Giovanni fu in contatto con João Fernandez navigatore di Terceira, nelle Azzorre, il quale sarebbe quel llabrador (piccolo proprietario terriero) che secondo Alonzo de Santa Cruz avrebbe parlato al re d ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] raggio d'azione. (Prima trasvolata oceanica, Irlanda-Islanda-Labrador, 5-12 luglio 1933; seconda trasvolata, Terranova-Azzorre-Lisbona, 8 agosto 1933).
L'accoglienza entusiastica che la centuria alata trovò nella repubblica americana, l'ammirazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] i venti d'ovest prevalgono d'inverno, mentre d'estate si trova a est dell'arcipelago, l'area ad alte pressioni delle Azzorre, dalla quale spirano venti con direzione occidentale, che non di rado arrivano nei pressi delle Bermude come venti di SO.
Le ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. le isole artiche norvegesi (Jan Mayen, Svalbard), quelle ubicate al largo nell’Oceano Atlantico (Islanda, Madera, Azzorre) e tutte quelle mediterranee (eccetto Cipro).
Geomorfologia. In E. si riconoscono almeno quattro grandi regioni morfologiche ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] molti secoli, in Egitto, nella Spagna, in Sicilia. I Portoghesi nel 1420 la portarono in Madera e susseguentemente nelle Azzorre, nelle Canarie, nelle Isole del Capo Verde e nell'Africa occidentale. Colombo nel suo secondo viaggio la trasportò a San ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] casi – come in Spagna – demandata agli statuti, nei limiti di materia stabiliti dalla Costituzione; mentre nel regime di Azzorre e Madera si prevede in capo ai legislatori autonomi la competenza legislativa nelle materie di interesse specifico per le ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] la mitezza del clima; è interessante rilevare che l’I. ha varie piante in comune con la flora cantabrica, portoghese e delle Azzorre. Il terreno è occupato in massima parte da pascoli, con rari gruppi di specie arboree; in certi tratti il paesaggio è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] con il Giappone. Inoltre Roosevelt accettò la proposta di Churchill di addossare agli Stati Uniti l'onere dell'occupazione delle isole Azzorre, già prevista per il 15 settembre, ma che ora la Gran Bretagna non riteneva di potere più effettuare senza ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] eseguito numerose traversate sperimentali nei due sensi, ad orario fisso prestabilito, con idrovolanti Do 18 fra le Azzorre e New York direttamente, oppure toccando le Bermude, raggiungendo risultati molto soddisfacenti. Anche l'Imperial Airways ha ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] racconto eponimo gioca sull’ambiguità del tema del doppio; Donna di Porto Pim (Palermo 1983) nacque da un viaggio nelle isole Azzorre e ne fu tratto il film del 2001 con la regia di Toni Salgot; Piccoli equivoci senza importanza (Milano 1985) sono ...
Leggi Tutto
medioatlantico
medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...