• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [33]
Geografia [39]
Storia [32]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [10]
Diritto [11]
Geologia [9]
Temi generali [9]
Geografia umana ed economica [6]
Letteratura [9]

Gordon, Adam Lindsay

Enciclopedia on line

Gordon, Adam Lindsay Poeta australiano (n. Fayal, Azzorre, 1833 - m. suicida a New Brighton 1870). Emigrò in Australia nel 1853. Le sue poesie, legate alla natura, alla storia e alla vita quotidiana del paese, gli hanno procurato [...] un posto di primo piano nella letteratura australiana: The Feud (1864); Sea spray and smoke drift (1867); Bush ballads and galloping rhymes (1870). Notevoli sono soprattutto i versi che riguardano le corse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – BRIGHTON – AZZORRE

Côrtes-Rodrigues, Armando

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Vila Franca do Campo, Azzorre, 1891 - Ponta Delgada 1971). Collaboratore, con lo pseudonimo femminile di Violante de Cysneiros, della rivista Orpheu (1915), si distinse per una poetica [...] di estrema delicatezza. Si ricordano: Ode a Minerva (1923); Em louvor da humildade (1924); Cântico das fontes (1934); Cantares da noite (1942); Horto fechado e outros poemas (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTA DELGADA – AZZORRE

Góis, Bento de

Enciclopedia on line

Góis, Bento de Viaggiatore portoghese (Vila Franca do Campo, Azzorre, 1562 - Suzhou, od. Jiuquan, Gansu, 1607); soldato in India, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1588 come fratello coadiutore; nel 1602 compì un lungo [...] viaggio attraverso l'India, l'Afghānistān e l'Asia centrale. Morì probabilmente avvelenato da mercanti musulmani. La descrizione del suo viaggio si ha nei Commentarî della Cina di padre M. Ricci che utilizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – PORTOGHESE – MUSULMANI

Stròzzi, Filippo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Filippo Condottiero e uomo di mare (Venezia 1541 - m. presso le Azzorre 1582), figlio di Piero; fu sempre al servizio del re di Francia. Durante le guerre di religione, si segnalò nella battaglia di Arnay-le-Duc [...] Rochelle (1573). Nel 1581 ebbe da Caterina de' Medici il comando della squadra navale destinata a rimettere sul trono di Portogallo don Antonio priore di Crato. Rimase ucciso nello scontro con la flotta spagnola presso l'isola di Terceira (Azzorre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO PRIORE DI CRATO – CATERINA DE' MEDICI – PORTOGALLO – TERCEIRA – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Filippo (1)
Mostra Tutti

Bento di Goes

Enciclopedia on line

Laico della Compagnia di Gesù (n. Villa Franca do Campo, Azzorre, 1562); incaricato di stabilire se Cina e Catai fossero la stessa terra, partito da Agra (1603), per Lahore, Peshawar, Yarkend, Su Chow, [...] giunse ai confini della Cina nel 1607. Morì prima di completare il viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – PESHAWAR – LAHORE – CATAI – CINA

Grenville, Sir Richard

Enciclopedia on line

Grenville, Sir Richard Uomo di mare inglese (n. 1541 circa - m. in mare, presso le Azzorre, 1591). Membro del parlamento dal 1571, G. ebbe nel 1585 il comando della flotta che recava la spedizione inviata da suo cugino W. Raleigh [...] , in qualità di viceammiraglio, ebbe il comando in seconda della squadra inviata a depredare le navi spagnole provenienti dalle Azzorre; gli fu affidata la Revenge, sulla quale Sir Francis Drake aveva diretto tre anni prima la battaglia vittoriosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVENCIBLE ARMADA – FRANCIS DRAKE – AZZORRE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenville, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

Corte-Real, João Vaz

Dizionario di Storia (2010)

Corte-Real, Joao Vaz Corte-Real, João Vaz Navigatore portoghese (m. forse 1496). Attivo nella colonizzazione delle Azzorre negli anni fra il 1470 e il 1490, si sostiene che abbia raggiunto Terranova [...] nel 1474. I figli Miguel e Gaspar esplorarono assieme il Labrador nel 1500 riportando in patria decine di indigeni. Morirono, nel corso di due viaggi successivi, durante i quali toccarono Terranova e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA – PORTOGHESE – TERRANOVA – AZZORRE

Behaim, Martin

Enciclopedia on line

Behaim, Martin Cosmografo (Norimberga 1459 - Lisbona 1507 circa). Nel 1484, per ragioni di commercio, fu a Lisbona; nel 1486 visitò le Azzorre; tornato in patria, nel 1493 fece ritorno a Lisbona, dove rimase fino alla [...] morte. È incerta la sua partecipazione a navigazioni oceaniche portoghesi di quel tempo. La sua fama è legata a un globo terrestre composto nel 1492 a Norimberga (dove tuttora si conserva nel Germanisches ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – MARCO POLO – LISBONA – AZZORRE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Behaim, Martin (1)
Mostra Tutti

Cabral, Gonçalo Velho

Enciclopedia on line

Cabral, Gonçalo Velho Navigatore portoghese del sec. 15º; dopo una spedizione infruttuosa compiuta per incarico di Enrico il Navigatore (1431), in un nuovo viaggio (1444) scoprì la più orientale delle isole Azzorre che chiamò [...] di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – PORTOGHESE – AZZORRE

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di

Enciclopedia on line

Suffolk, Thomas Howard 1º conte di Uomo politico e ammiraglio inglese (n. 1561 - m. 1626); secondogenito del duca di Norfolk. Fu volontario contro l'Armada spagnola (1588); nel 1591 ebbe il comando della squadra che attaccò gli Spagnoli [...] . Come contrammiraglio fu a Cadice (1596), come viceammiraglio alle Azzorre (1597) e in quello stesso anno fu creato barone. Grande fiducia ottenne dalla regina Elisabetta; salito al trono Giacomo I (1603), ne divenne consigliere privato e fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMADA SPAGNOLA – CONTRAMMIRAGLIO – LORD SALISBURY – GIACOMO I – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suffolk, Thomas Howard 1º conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
medioatlàntico
medioatlantico medioatlàntico agg. [comp. di medio e Atlantico] (pl. m. -ci). – In geografia fisica, dorsale m., la dorsale oceanica, provvista di diramazioni laterali, che s’innalza in senso meridiano dal fondo dell’oceano Atlantico, dall’Islanda...
fayalite
fayalite s. f. [der. del nome dell’isola di Fayal, nelle Azzorre]. – Minerale rombico, nesosilicato di ferro ferroso, di colore nero o verde bottiglia, più comune in miscela isomorfa con il nesosilicato di magnesio (forsterite) per formare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali