• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [92]
Storia [48]
Religioni [36]
Letteratura [12]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Musica [2]
Geografia [3]

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] origini, più latina che polacca, è la cultura letteraria nella Polonia dei Piasti e dei Jagellonidi. Poi, ai tempi del re Báthory e dei Wasa, il latino, a onta della sua maggiore diffusione, cede lentamente il passo al polacco: nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Simóni, Simone

Enciclopedia on line

Medico, filosofo e teologo (Vagli o Lucca 1532 - Cracovia 1602). Esule per motivi di religione, raggiunse i Grigioni; a Ginevra ebbe una cattedra di filosofia, poi di medicina; ma, entrato in polemica [...] pubblicamente al cattolicesimo (1581), lasciando però fondati dubbî sulla sincerità della sua conversione. A Cracovia fu medico di Stefano Báthory; ma dopo la morte di questo sovrano (1586) entrò in polemica, per le cause del decesso e la terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóni, Simone (2)
Mostra Tutti

BIELSKI, Joachim

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista polacco, poeta e storico, nacque nel 1540 e morì nel 1599. Figlio di Marcin (v.) fu varie volte soldato ed ebbe cariche sociali. Nel 1587, a causa delle lotte interne della Polonia, si rifugiò [...] . Carminum Ioachimi Bielscii Liber I, 1588; Instulae convivium in Nuptiis Stephani I Regis, Cracovia 1576 (per le nozze di Bathory con Anna Jagellona). Bibl.: A. Nehring, O historykach polskich XVI wieku (Intorno agli storici polacchi del sec. XVI ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – POLONIA – GESUITI – POZNÁN

GENGA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENGA, Simone Irene Cotta Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] , e dell'arciduca Carlo, per eseguire il disegno della fortezza di Graz. Secondo Promis, in Ungheria il G. avrebbe conosciuto Stefano Báthory e lo avrebbe seguito in Polonia nel 1575. In realtà, in quegli anni il G. era impegnato, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMALTEO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMALTEO, Attilio Gaspare De Caro Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] i gesuiti, che non si realizzasse il patto di alleanza con i Turchi, al quale alcuni consiglieri spingevano il Báthory, ed infine che il principe stesso sposasse una principessa cattolica. Sigismondo assicurò il nunzio della sua buona volontà, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESATO DI SALUZZO – SIGISMONDO III VASA – SIGISMONDO BÁTHORY

Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia

Enciclopedia on line

Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia Succedette al padre, il granduca Vasilij III (1479-1533), a tre anni. Incoronato zar nel 1547 (primo a fregiarsi di tale titolo), riorganizzò il sistema militare e l'amministrazione, rafforzando il potere [...] l'opričnina, direttamente dallo zar. Questa politica di pacificazione non sottrasse I. IV alle sconfitte da parte di Stefano Báthory, re di Polonia, e degli Svedesi che (1581) presero Narva. Solo la mediazione del papa, che inviò il gesuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ORDINE TEUTONICO – ASTRACHAN – MAR NERO – KURBSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan IV il Terribile granduca di Mosca e zar di Russia (3)
Mostra Tutti

VERBOECZI István

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBOECZI István (Stefano) Delio CANTIMORI Uomo di stato e giurista ungherese, nato verso il 1465 nel comitato di Ugocsa, morto a Ofen nel 1542. Distintosi molto presto per la sua politica antiasburgica [...] in fiera ostilità (dieta di Hatvan), e venne acclamato "palatino", cancelliere e luogotenente del re, al posto di S. Báthory filoasburgico. L'anno dopo, col trionfo degli avversarî di G. Zápolyai ch'egli sempre sostenne, venne dimesso e rientrò nella ... Leggi Tutto

TEODORO I zar di Russia

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO I zar di Russia (Feodor Ioannovič) Fritz Epstein Figlio dello zar Ivan IV il Terribile, nato nel 1557 dal primo matrimonio di questi con Anastasia Romanova, morto nel 1598. Debole di mente, successe [...] genero dello zar, e dal 1588 circa reggente ufficiale dello stato. T., alla morte del suo più temibile avversario, Stefano Báthory, re di Polonia (1586), che tendeva alla conquista di Mosca come a una prima tappa della conquista della Turchia, tentò ... Leggi Tutto

MORA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORA, Domenico Giampiero Brunelli MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] un incarico presso la corte farnesiana. Tramontata questa ipotesi, prese la via della Polonia. Entrato nell’esercito del re Stefano Bathory (in guerra con la Moscovia dal 1577, dopo l’attacco di Ivan IV contro la Livonia), giunse sul teatro delle ... Leggi Tutto

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] i nemici occuparono Bucarest e Târgovişte, la capitale antica del paese. Con l'aiuto dei principi vicini e alleati, Sigismondo Báthory di Transilvania e Stefano di Moldavia, M., nell'ottobre, costrinse Sinan a ritirarsi: dopo di che, ebbe pace dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali