• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [92]
Storia [48]
Religioni [36]
Letteratura [12]
Diritto [8]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [7]
Musica [2]
Geografia [3]

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] moscovita caldeggiò l'iniziativa, e convocò a Roma anche il D. per avere il suo parere. Ma l'improvvisa morte di Stefano Báthory troncò sul nascere il progetto. Il D. morì nel 1590, senza essere riuscito ad ottenere la nomina a cardinale cui tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

interregno

Enciclopedia on line

Antico istituto romano (comune ai popoli latini) che regolava la vacanza del magistrato supremo (del re nel regime monarchico, dei due consoli in quello repubblicano). Durante la monarchia, di cinque in [...] dell’ultimo Jagellone, Sigismondo Augusto (1572), la fuga improvvisa di Enrico di Valois (1574) e la morte di Stefano Báthory (1586); essi ebbero l’effetto di risvegliare le ambizioni di principi stranieri, soprattutto Asburgo, al trono polacco e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – SIGISMONDO AUGUSTO – ENRICO DI VALOIS – STEFANO BÁTHORY

DOZSA, György

Enciclopedia Italiana (1932)

Condottiero della ribellione dei contadini ungheresi nel 1514. Nato in Transilvania da una famiglia di Székely poco agiata, il D. si diede alla carriera delle armi, combatté contro i Turchi e raggiunse [...] e massacrando i signori che si opponevano. Indi il D. si diresse contro la città di Temesvár, dove il conte Stefano Báthory stava organizzando un esercito di nobili, e la cinse d' assetlio. Ma il voivoda della Transilvania, Giovanni Zápolya, accorso ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – GIOVANNI ZÁPOLYA – STEFANO BÁTHORY – GUERRA SOCIALE – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZSA, György (1)
Mostra Tutti

GIULIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Laura Ronchi De Michelis Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] colonie in Levante; di quei cristiani si era persa ogni traccia fino a quando Martin Broniewski, ambasciatore di Stefano Bathory in Crimea nel 1577, nella sua Tartariae descriptio (Coloniae 1596, p. 9) aveva testimoniato della presenza di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIFO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Fabio Margherita Palumbo NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro. Mancano notizie certe sulla formazione [...] nemico, quando Nifo si oppose alla terapia che aveva proposto per il fiorentino Urbano Da Ripa, attivo anch’egli presso Báthory. Il 4 febbraio 1578 Buccella accusò Nifo di aver dato «sub ficto nomine» diffusione pubblica alla polemica e il contrasto ... Leggi Tutto

WYSPIAŃSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSPIAŃSKI, Stanisław Giovanni Maver Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] e Virgilio; nonché dei grandi romantici polacchi); partecipa a rappresentazioni drammatiche di dilettanti; scrive un frammento drammatico Báthory presso Pskov (1886), ispirato al quadro omonimo del Matejko. E a Parigi, accanto alla pittura riprende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYSPIAŃSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

CAPECE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Ferrante Domenico Caccamo Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] , P. Antonio Capece,martire del Giappone..., Napoli 1912, pp. 57-62; V. Biró, La politique religieuse et scolaire d'Etienne Báthory en Transylvanie, in Etienne Batory,roi de Pologne,prince de Transylvanie, Cracovie 1935, pp. 47-70; D.Caccamo, Eretici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SASUL, Iancu

Enciclopedia Italiana (1936)

SASUL, Iancu (nelle fonti italiane generalmente Gianicola, in quelle latine Iancola) Carlo Tagliavini Era figlio naturale di Pietro Rareş e di una donna sassone di Braşov. Aveva sposato una principessa [...] in una prigione venne consolato solo dai frati cattolici che riuscirono a convertirlo al cattolicismo. Il re di Polonia Stefano Báthory lo condannò a morte (con motivazioni assai poco serie) e il 28 settembre 1582 Iancu fu giustiziato. Alla sentenza ... Leggi Tutto

SZÉKELY

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉKELY Giulio de Miskolczy . Popolazione ungherese che abita le contrade sudorientali della Transilvania. L'origine dei Székely non è stata ancora con evidenza chiarita. Vi è chi ha sostenuto che [...] che servì di base politica all'organizzazione statale del principato. Un'altra ribellione dei Székely contro il principe S. Báthory abortì pure. L'organizzazione dei confini militari nelle terre dei Székely (dopo il 1761) condusse a uno scontro ... Leggi Tutto

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia Sture BOLIN Pompilio SCHIARINI Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] il fratello maggiore di lui, Giovanni III, mentre il fratello minore, Carlo, era duca di Södermanland. Morto il re Stefano Báthory in Polonia, fu eletto re di Polonia nel 1587 Sigismondo, figlio maggiore di Giovanni III; e morto Giovanni III nel 1592 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali