• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [6]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Danza [1]
Geografia [1]
Musica [1]

Bäuerle, Adolf

Enciclopedia on line

Bäuerle, Adolf Scrittore di teatro (Vienna 1786 - Basilea 1859) e creatore di macchiette ("Staberl"). Compose varie farse: Bürgen von Wien; Staberls Hochzeit; Staberls Wiedergenesung, ecc., specchio del variopinto mondo viennese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bäuerle, Adolf (1)
Mostra Tutti

Meisl, Karl

Enciclopedia on line

Commediografo austriaco (Lubiana 1775 - Vienna 1853). Precursore, con J. A. Gleich e con A. Bäuerle, di F. Raimund, compose un gran numero di farse e di commedie satiriche, che rispecchiano l'atmosfera [...] viennese del primo Ottocento (Die schwarze Frau; Julerl, die Putzmacherin; Othellerl, der Mohr von Wien; Ein Tag in Wien; Der lustige Fritz). Lasciò anche alcuni volumi di liriche (Humoristische Gedichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUBIANA – BÄUERLE – VIENNA – GLEICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meisl, Karl (1)
Mostra Tutti

Saphir, Moritz Gottlieb

Enciclopedia on line

Saphir, Moritz Gottlieb Scrittore austriaco (Lovas-Berény, Ungheria, 1795 - Vienna 1858). Stabilitosi a Berlino, vi diresse le riviste Berliner Schnellpost für Literatur, Theater und Geselligkeit (1826-29) e Berliner Courier [...] (1827-29). Tornato poi a Vienna (1835), vi pubblicò le riviste Theaterzeitung (con A. Bäuerle) e Der Humorist. Polemista anche violento, fu però di preferenza un dialettico raffinato. Fra le sue numerose pubblicazioni, Fliegendes Album für Ernst, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saphir, Moritz Gottlieb (1)
Mostra Tutti

CERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Gaetano Johannes Rainer Nacque il 29 marzo 1826 a Bagnolo Mella (Brescia) da Giovanni Battista, imperial-regio commissario del distretto di Cremona, e da Giovanna Rossi. Nel 1839 si trasferì [...] cimentandovisi letterariamente, e già nel 1845 fu pubblicata la sua prima poesia, dal titolo Geschieden, sul Theaterzeitung del Bäuerle. Passò il 1847 tra Venezia, Padova, Milano e Cremona, stringendo numerose relazioni tra cui quella con S. Pellico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tyl, Josef Kajetán

Enciclopedia on line

Tyl, Josef Kajetán Drammaturgo, attore e narratore ceco (Kutná Hora 1808 - Plzeň 1856). Scrisse racconti (Kusy mého srdce "Frammenti del mio cuore", 1844), romanzi storici (Rozina Ruthardova, 1839) e di ambiente contemporaneo [...] di Kutná Hora", 1848), commedie, farse e favole sceniche, modellate sul teatro comico viennese (J. N. Nestroy, A. Bauerle), che alternano critica di costume e toni patriottici (Fidlovačka, 1834; Čestmír, 1835; Strakonický dudák "Lo zampognaro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUTNÁ HORA

GUERRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Antonio Cristina Badii Ciccaglioni Nacque a Napoli il 30 dic. 1806. Manifestata disposizione per la danza, fu ammesso ancora fanciullo alla scuola di ballo del teatro S. Carlo, dove studiò con [...] Hochzeit des Bacchus, divertissement su musiche di autori vari (28 marzo 1846). Secondo Wurzbach, che cita la Theater Zeitung di A. Bäuerle del 1846 (p. 699), il G. sarebbe morto a Dornbach, presso Vienna, il 19 luglio 1846. Per la Cronologia del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
bau
bau s. m. [voce onomatopeica]. – Propr., voce imitativa del latrato del cane; anche raddoppiato, bau bau. Acquista accezione partic. nella locuz. fare bau bau, far paura ai bambini coprendosi il volto o nascondendosi e poi comparendo all’improvviso...
babàu
babau babàu s. m. [voce onomatopeica, dal bau bau del cane], invar. – Mostro immaginario che si nomina per far paura ai bambini: se non stai buono viene il babau. Per estens., persona che si fa temere, che ha fama di terribile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali