• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [50]
Geografia [39]
Africa [29]
Biografie [28]
Archeologia [25]
Geografia umana ed economica [14]
Arti visive [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Dinastie [10]

Ziriti

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria nei secc. 10º-12º d. C. Dapprima luogotenenti dei Fatimidi, quando questi ultimi passarono in Egitto, gli Z. si resero autonomi [...] e ripudiarono la fede sciita; in questo modo attirarono l'invasione devastatrice hilaliana (1052). Verso la metà del sec. 12º, lo stato zirita fu incorporato nell'Impero almohade. Un ramo collaterale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HILALIANA – FATIMIDI – ALMOHADE – ALGERIA – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ziriti (1)
Mostra Tutti

Nafūsa

Enciclopedia on line

Nafūsa Popolazione berbera della Tripolitania, abitante l’altopiano a sud-ovest di Tripoli (500-1000 m s.l.m.), tra la Gefara a N e la Hamada al-Ḥamra a S e tra il confine tunisino a O ed el-Gusbat a [...] E (Gebel Nefusa; centri principali Nalut e Yafran). I N. sono musulmani ibaditi e oltre l’arabo parlano un linguaggio berbero, assurto in qualche periodo anche a dignità letteraria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: TRIPOLITANIA – MUSULMANI – IBADITI – GEFARA – ARABO

Hàfsidi

Enciclopedia on line

Dinastia berbera musulmana di Tunisia che trae il nome da Abū Ḥafṣ ‛Omar. Fu fondata nella prima metà del sec. 13º da uno dei discendenti di questo, Abū Zakarīyā' Yaḥyā, governatore di Ifrīqiya, che si [...] sciolse nel 1236 dalla sudditanza verso gli Almohadi. Sotto di lui e sotto il figlio al-Mustanṣir (1249-77) il regno hafside raggiunse il suo massimo splendore e la massima estensione, comprendendo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – IFRĪQIYA – ALGERIA – TUNISIA – HAFSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hàfsidi (1)
Mostra Tutti

'Abdalwadidi

Dizionario di Storia (2010)

'Abdalwadidi ‛Abdalwadidi Dinastia berbera musulmana fondata da Yaghmurasin ibn Zayyan, nota anche col nome di Zayyanidi. Gli ‛A. regnarono in Algeria nei secc. 13°-14°, con capitale Tilimsan. Alla [...] fine del sec. 14° furono soppiantati dai Merinidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MERINIDI – ALGERIA – BERBERA

Beni Ghaniya

Dizionario di Storia (2010)

Beni Ghaniya Dinastia berbera musulmana, ramo degli Almoravidi, che regnò nel sec. 12° sulle Baleari. Essi rappresentarono l’ultima resistenza degli Almoravidi agli Almohadi che li avevano soppiantati [...] in Africa e in al-Andalus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Beni Khazrun

Dizionario di Storia (2010)

Beni Khazrun Dinastia berbera che dominò su Tripoli e dintorni fra 11° e 12° sec., al decadere della potenza degli Ziridi e con il riconoscimento dei Fatimidi. Colpiti dall’invasione dei Banu Hilal, [...] si estinsero poco prima della conquista normanna di Tripoli (1146) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Hammudidi

Dizionario di Storia (2010)

Hammudidi Dinastia berbera che nel sec. 11° fondò signorie a Ceuta e in al-Andalus, dove gli H. entrarono come alleati di . Durante la crisi del califfato omayyade andaluso, s’impadronirono del potere, [...] proclamandosi califfi in quanto discendenti alidi. Dopo aver retto Cordova brevemente, fondarono regni nel Sud della Spagna (Malaga, Algeciras) che tennero fino al 1059, quando furono sconfitti dai signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ALGECIRAS – OMAYYADE – SIVIGLIA – GRANADA – CORDOVA

al-Mu‛izz ibn Bādīs

Enciclopedia on line

Il maggior principe della dinastia berbera degli Ziriti, che regnò sulla Tunisia dal 1016 al 1062. Per aver ripudiato il vassallaggio dei Fatimidi d'Egitto, attirò nel 1052 su tutta l'Africa settentrionale [...] l'invasione dei Benī Ḥilāl e Benī Sulaim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENĪ ḤILĀL – FATIMIDI – TUNISIA – BERBERA – ZIRITI

Almohadi

Enciclopedia on line

(ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel [...] 1147 rovesciò gli Almoravidi, ebbe il suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi decadde: perse gran parte della Spagna musulmana (Las Navas de Tolosa, 1212), fu soppiantata in Africa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – ALMORAVIDI – MARRAKECH – BERBERA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

Guinea

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] dell’Africa occid. comprese fra le foci dei fiumi Senegal e Congo/Zaire e affacciate al centro sul Golfo di Guinea. Distinta storicamente in Alta e Bassa G. (a separarle è una linea ideale fra São Tomé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
berberista
berberista s. m. e f. [der. di berbero1] (pl. m. -i). – Studioso specialista della civiltà, storia e lingua dei popoli berberi. Anche berberòlogo.
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali