• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Storia [50]
Geografia [39]
Africa [29]
Biografie [28]
Archeologia [25]
Geografia umana ed economica [14]
Arti visive [21]
Storia per continenti e paesi [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Dinastie [10]

MASSAMUTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAMUTINO . In parecchî documenti dei secoli XII e XIII troviamo indicato con questo nome il bisante d'oro; esso deriva probabilmente dall'arabo masmūdt, [pezzo o moneta] maṣmūdica, coniata in Spagna [...] dagli Almohadi (v.), dinastia berbera sorta fra la tribù dei Masmūdah (v.) e che estese il suo potere tra il sec. XII e il XIII su gran parte dell'Africa settentrionale e della Spagna. Analogamente da una moneta coniata dagli Almoravidi (detta quindi ... Leggi Tutto

GEMILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994 GEMILA (Cuicul) P. Romanelli Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] di Nerva: il nome, di origine berbera, fa credere che fosse esistito nel luogo della città un piccolo centro indigeno, del quale tuttavia non si ha traccia. La colonia ebbe rapido sviluppo nel II secolo, e un momento di particolare prosperità nella ... Leggi Tutto

semito-camìtiche, lìngue

Enciclopedia on line

semito-camìtiche, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area che si estende tra l'Africa settentr. e il Medio Oriente. Le l.s.-c. si possono dividere [...] grosso modo in cinque famiglie: semitica, libico-berbera, egiziana, cuscitica e ciadica. Questo ceppo linguistico pare essersi originato fra l'8° e il 6° millennio a.C. nell'area dell'attuale Sahara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: MEDIO ORIENTE – AFRICA – SAHARA

NOGAL

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAL (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Corso d'acqua dell'Africa orientale, nella penisola somala. Si origina con due rami principali: uno il Tugh Der (o Torrente alto) nasce dai Monti Golis e Uaggar [...] a S. di Berbera, l'altro, formato dalla confluenza del Gid Ali, del Galyoga, ecc., nasce dai monti degli Ahl Sangheli e degli Haber Gheraggi, nella Somalia Britannica, l'uno e l'altro a quote d'oltre 1500 m. Sono tutti questi rami impetuosi torrenti ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALILAND – MARABUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAL (1)
Mostra Tutti

AURĀS

Enciclopedia Italiana (1930)

Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] che, pur prescindendo dalle molte leggende formatesi a suo riguardo, rappresentò uno dei maggiori e più tenaci tentativi di opposizione dei Berberi al dominio arabo. Verso la metà del sec. X le genti dell'Aurès diedero man forte alla rivolta ibāḍita ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – FĀṬIMITI – ALGERIA – BERBERI – IBĀḌITA

SIWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIWA (v. vol. VII, p. 362) E. Bresciani Il nome antico dell'Oasi era forse Sekhet-Imau, «il campo dell'albero-ima», in epoca greca era chiamata Ammoniakè (Oasis). Il nome S. è moderno, e deriva dall'omonima [...] tribù berbera. Varie località dell'Oasi presentano resti archeologici da datare tra la XXVI dinastia e l'epoca romana. Siti importanti sono l'acropoli di Aghurmi dove si trovano i resti del tempio di Ammone «libico» (o «cirenaico»), divinità con ... Leggi Tutto

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] . X. In questo periodo non vi furono apporti di grandi masse di popolazione araba che venisse a stanziarsi in mezzo a quella berbera e a mescolarsi con essa. Nel sec. XI avvenne invece la famosa invasione delle tribù dei Benī Hilāl e dei Benī Sulaim ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti

BARBERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] che il Mochi considerò di provenienza asiatica: nelle forme facciali la serie più numerosa mostra leptoprosopia e leptomesorinia. I Berberi orientali, insieme con tutti i gruppi umani che abitano l'Africa mediterranea, furono considerati come il ramo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MEDITERRANEA – OCEANO ATLANTICO – INDICE CEFALICO – PENISOLA ARABA – ARTO INFERIORE

Songhai

Enciclopedia on line

Songhai Popolazione stanziata lungo il medio Niger, parlante una lingua isolata, diffusa come lingua franca commerciale. Discendenti da autoctoni cacciatori, pescatori e agricoltori, i S. si fusero con [...] genti berbere, subendone l’influenza. Il nome S. si estese anche all’impero, fondato verso il 690 dalla dinastia berbera dei Zaghawa-Lemta, che nell’11° sec. divenne musulmano sotto la dinastia dei Ǧa o Za: dopo la disfatta e l’occupazione decennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA FRANCA – MAROCCO – BERBERE – SONINKE – TUAREG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Songhai (2)
Mostra Tutti

RICORRENTE, FEBBRE

Enciclopedia Italiana (1936)

RICORRENTE, FEBBRE Cesare Frugoni . Malattia acuta da infezione che riconosce come germe specifico la Spirochaeta recurrens. Di questa malattia si dànno varietà nelle diverse regioni e corrispondentemente [...] si osservano anche varietà di spirochete: in Europa la Spirochaeta Obermeyeri, in Africa la Spirochaeta Duttoni e berbera (febbre africana da zecche), in India la Spirochaeta Carteri, in America la Spirochaeta Novyi. Le spirochete specifiche sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
berberista
berberista s. m. e f. [der. di berbero1] (pl. m. -i). – Studioso specialista della civiltà, storia e lingua dei popoli berberi. Anche berberòlogo.
bèrbero¹
berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania (riunite nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali