• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

CUSHING, Harvey

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, [...] quindi allievo di T. Kocher a Berna; visitò anche le cliniche italiane. Si occupò dapprima intensamente di fisiologia e specialmente di endocrinologia; descrisse il basofilismo pituitario, noto sotto il nome di malattia di Cushing. Nel 1902 divenne ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI CUSHING – UNIVERSITÀ YALE – ENDOCRINOLOGIA – WILLIAM OSLER – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSHING, Harvey (2)
Mostra Tutti

Roedel, Reto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roedel, Reto Critico e storico della letteratura, nato a Casale Monferrato (1898) da genitori svizzeri; svizzero di cittadinanza, ha svolto dapprima attività letteraria e didattica in Italia, per poi [...] trasferirsi in Svizzera, dove ha esercitato la libera docenza a Zurigo e ha tenuto un incarico universitario a Berna; è stato infine professore ordinario di lingua e letteratura italiana nell'università di San Gallo. Nella sua varia e copiosa ... Leggi Tutto

UPU

Enciclopedia on line

Sigla di Universal Postal Union, organizzazione internazionale, istituita nel 1874 con il nome di Unione generale postale (ha assunto la denominazione attuale nel 1878). Dal 1948 è un’agenzia specializzata [...] dell’ONU, con lo scopo principale di disciplinare la cooperazione in materia di servizi postali. Ha 191 Stati membri e sede a Berna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BERNA – ONU

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Cesare conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815. Entrò "nella carriera consolare sarda nel 1839 e, dopo un passaggio di sei anni nella magistratura, riprese servizio al Ministero degli esteri nel [...] gennaio 1849, reggendo la legazione di Berna dall'ottobre di quell'anno a quello del 1852, quando fu trasferito come consigliere a Parigi. Cavour lo nominò il 18 luglio 1856 ministro residente a Francoforte, presso la Confederazione germanica. Erano ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO D'ITALIA – ABDICAZIONE – FRANCOFORTE – ZOLLVEREIN

ONCKEN, August

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCKEN, August Anna Maria RATTI Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di economia politica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di Berna, dove insegnò fino al 1910 e fu anche rettore nel 1885-86 e nel 1901-2. Si occupò soprattutto di economia ... Leggi Tutto

BALTZER, Richard Armin

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo, nato il 16 gennaio 1842 a Zwochau nel distretto di Merseburg (Germania) e morto il 4 novembre 1913 a Hilterfingen presso il lago di Thun (Svizzera). Nel 1884, per la morte di Bachmann, fu nominato [...] professore di geologia e mineralogia nell'università di Berna. La passione per gli studî geologici lo spinse a viaggiare molto e fu anche in Italia, ove, tra l'altro, studiò i fenomeni vulcanici dell'Etna e di Vulcano. Le sue principali pubblicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI THUN – MINERALOGIA – MERSEBURG – GERMANIA – ITALIA

HEYNLIN von Stein, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNLIN von Stein, Johannes (Johannes a [o de] Lapide) Nato verso il 1430, forse nella diocesi di Spira, insegnò a Parigi (1454-64), quindi a Basilea (1464-66), poi nuovamente a Parigi ove nel 1469 fu [...] rettore della Sorbona, che fornì della prima tipografia. Passato quindi a Tubinga, Baden e Berna, nel 1487 si fece certosino a Basilea; morì il 12 marzo 1496. Fu strenuo rappresentante del "realismo", contro il "nominalismo", ed esercitò larga ... Leggi Tutto

FRIEDERICHSEN, Max

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDERICHSEN, Max Geografo e viaggiatore vivente, figlio di Ludwig, anch'egli cultore della geografia, nato ad Amburgo il 21 giugno 1874. Compì un viaggio in Russia nel 1907, e uno, più importante, [...] nei T'ien-shan e nell'Ala-tau nel 1902. Professore di geografia dal 1906 a Rostock, poi a Berna, a Greifswald e a Königsberg, è oggi insegnante nell'università di Breslavia. Oltre ai risultati dei suoi viaggi (soprattutto Forschungsreisen in der ... Leggi Tutto

VIRET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRET, Pierre Delio Cantimori Riformatore, nato a Orbe nel cantone di Vaud, nel 1511, da modesta famiglia, morto a Orthez il 4 maggio 1571. Studiò a Parigi. Nel 1531 il Farel lo convertì alle idee di [...] lo lasciò malaticcio per tutta la vita. Dopo un breve soggiorno a Neuchâtel, venne nominato pastore di Losanna dai "signori" di Berna. E fu il principale attore della "Disputa di Losanna" (1536) che aprì alla Riforma il cantone di Vaud. Durante l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRET, Pierre (2)
Mostra Tutti

BARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA. E. Carli Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] 18, 1925, pp. 43-45; id., Due tavole di Barna da Siena, La Balzana 1, 1927, pp. 243-248; P. Bacci, Il Barna o Berna, pittore della Collegiata di San Gimignano, è mai esistito?, ivi, pp. 249-253; C. Brandi, Barna e Giovanni d'Asciano, ivi, 2, 1928, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – LORENZO GHIBERTI – BARTOLO DI FREDI – ANDREA DEL SARTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali