• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

BRUNFELS, Otho

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e botanico, nato a Magonza nel 1488. Studiò teologia e si fece frate, ma in seguito abbracciò il luteranesimo e fu pastore a Steinheim e a Neuenburg. Predicò per parecchio tempo la Riforma, da ultimo [...] però abbandonò l'ufficio pastorale, si diede alla medicina e fu nominato ispettore a Berna, dove morì il 23 novembre 1534 Sua opera principale è Herbarum vivae eicones (1530-31), che ebbe parecchie edizioni e traduzioni, una delle quali in tedesco: ... Leggi Tutto
TAGS: LUTERANESIMO – SOLANACEE – TEOLOGIA – BOTANICA – MAGONZA

KLOSE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

KLOSE, Friedrich Musicista, nato a Karlsruhe il 29 novembre 1862. Studiò successivamente con V. Lachner, A. Rudhardt e A. Bruckner. Dal 1906 in poi svolse una seria attività didattica, giungendo a cattedre [...] onori presso le accademie musicali di Monaco e di Berlino. Nel 1922 fu nominato dottore honoris causa dell'università di Berna. La sua produzione musicale è solida e vasta, seppure non molto originale. Maestria tecnica e potenza d'architettura non ... Leggi Tutto

CELLARIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome latinizzato (Cellarius, da Keller o Kellner) di varî umanisti e teologi come Cristiano professore a Lovanio; Johann (1496-1542) ebraista, scolaro di Reuchlin; Martin (1499-1564) scolaro di Reuchlin [...] e Melantone, professore di Antico Testamento a Berna, dove morì, sotto il nome di Borrhaus; Cristoforo filologo, nato a Schmalkalden il 22 novembre 1638, morto a Halle il 4 giugno 1707. Dopo di essere stato rettore dei collegi di Weimar, Zeit e ... Leggi Tutto
TAGS: SCHMALKALDEN – MELANTONE – UMANISTI – LOVANIO – WEIMAR

Tschudi

Enciclopedia on line

Famiglia svizzera nota dal 1289. Si divise (sec. 16º) con Ludwig senior e Ulrich in due rami, cattolico l'uno, protestante l'altro. Il primo fornì al cantone di Glarona più d'un landamano e da esso derivano: [...] Ludwig (1701-1779) e Josef Anton (1703-1770), e infine Cajetan (1787-1855), incaricato d'affari del Regno delle Due Sicilie a Berna, Vienna, Costantinopoli. Il ramo protestante dette valenti capitani al servizio della Francia e dotti pastori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – COSTANTINOPOLI – SVIZZERA – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tschudi (1)
Mostra Tutti

Ramseyer, André

Enciclopedia on line

Scultore (Tramelan 1914 - Neuchâtel 2007). Studiò a La Chaux-de-Fonds e a Parigi con O. Zadkine (1935-36), per poi perfezionarsi in Italia. Dopo un esordio figurativo (Adolescente, 1938, Neuchâtel, Musée [...] des beaux-arts) giunse alla costruzione di forme astratte d'ispirazione biomorfica (Euritmia, 1955, Washington, Ambasciata svizzera). Sue opere, spesso di formato monumentale, nei parchi e nei musei di Neuchâtel, Berna, Losanna, Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUCHÂTEL – LOSANNA – PARIGI – ITALIA – BERNA

THEILE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Friedrich Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato a Buttstädt (Sassonia Weimar) l'11 novembre 1801, morto il 20 ottobre 1879. Si laureò in medicina a Jena nel 1825 e dopo aver esercitato per [...] studio dell'antropologia e dell'anatomia. Nel 1831 fu nominato professore straordinario a Jena donde passò nel 1834 a Berna. Pubblicò numerosi lavori, occupandosi specialmente della struttura e delle funzioni del midollo spinale e del bulbo e dell ... Leggi Tutto

Nohl, Herman

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo tedesco (Berlino 1879, Gottinga 1960). Discepolo di Dilthey, insegnò (dal 1920) filosofia e pedagogia nell’univ. di Gottinga. Si occupò di estetica, seguendo l’impostazione diltheyana, e anche [...] giovanili di Hegel (1907), nella quale sono raccolti i saggi hegeliani del primo periodo (Stoccarda, Berna, Francoforte) di argomento filosofico-teologico; anche in questo N. sviluppa suggestioni della fondamentale monografia diltheyana intitolata ... Leggi Tutto
TAGS: PEDAGOGIA – GOTTINGA – BERLINO – TEDESCO – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nohl, Herman (1)
Mostra Tutti

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRAL de Monteauvrard, Giulio Camillo conte di Bruno Malinverni Nato da nobile famiglia a Bissy, in Savoia, il 31 luglio 1815, dopo una tradizionale, ma accurata istruzione, entrò nella carriera consolare [...] nel 1843 preferì passare nella magistratura, per riprendere poi servizio al ministero degli Esteri nel gennaio 1849. Inviato a Berna a reggervi la legazione sarda, vi rimase sino all'ottobre 1852. Trasferito successivamente a Parigi nella qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANN, Thomas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANN, Thomas (XXII, p. 134; App. II, 11, p. 260) Scrittore tedesco, morto a Zurigo il 12 agosto 1955. Nel dopoguerra il M. soggiornò prevalentemente in Europa; ebbe (1949) il Premio Goethe tanto dalla [...] W. Hartung, Th. M. u. das Bürgertum, Bonn 1949; B. Blume, Th. M. u. Goethe, Berna 1949; R. Thieberger, Der Begriff der Zeit bei Th. M., 1952; H. Eicher, Th. M., Berna 1953; K. W. Jonas, Fifty years of Th. M. studies, Minneapolis 1955; H. M. Wolff, Th ... Leggi Tutto
TAGS: MINNEAPOLIS – GERMANIA – NEW YORK – PARIGI – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANN, Thomas (4)
Mostra Tutti

GIERS, Nikolaj Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GIERS (Girs), Nikolaj Karlovič Ettore Lo Gatto Uomo politico e diplomatico russo, nato il 21 maggio 1820, morto a Pietroburgo il 26 gennaio 1895. Cominciò la sua carriera nel dipartimento asiatico del [...] come funzionario diplomatico presso il corpo militare del generale Liders in Transilvania. Fu in seguito ministro a Teheran, a Berna e a Stoccolma. Nel 1875 fu nominato senatore e ministro aggiunto degli Esteri, con la direzione del dipartimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali