• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] di dedicare la sua esistenza alla storia della Svizzera. Dalla sua amicizia con Victor von Bonstetten, giovane patrizio di Berna, nacque un carteggio (Briefe eines . jungen Gelehrten an seinen Freund, Tubinga 1802), che fu considerato una gemma ... Leggi Tutto

ALFÖLDI, András

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 124) Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] all'università di Debrecen (1923-29) e di Budapest (1930-47), emigrò, per ragioni politiche, in Svizzera, presso le università di Berna (1948-52) e Basilea (1952-56) e, infine, negli USA presso l'Institute of advanced studies di Princeton (fino al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TARDA ANTICHITÀ – IMPERO ROMANO – ARISTOCRAZIA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, András (2)
Mostra Tutti

Pamich, Abdon

Enciclopedia dello Sport (2004)

Pamich, Abdon Sandro Aquari Italia • Fiume, 13 ottobre 1933 • Specialità: Marcia Grande agonista, è stato uno dei più longevi marciatori di sempre, restando ai vertici per circa un ventennio. Raccolse, [...] . Alto 1,84 m per un peso di 74 kg, atleta dal passo ampio, si mise in luce agli Europei del 1954 a Berna, giungendo settimo nella 50 km, la sua distanza preferita. Quarto ai Giochi Olimpici del 1956, dove fu anche undicesimo nella 20 km, terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DORDONI – ITALIA – BERNA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamich, Abdon (1)
Mostra Tutti

SERIMAN, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIMAN, Zaccaria Giulio NATALI Si hanno scarse notizie di questo conte abate, romanziere, nato a Venezia nel 1708, morto il 23 ottobre 1784. Fu amico di Gasparo Gozzi. L'opera per cui merita ancora [...] di Enrico Wanton alle terre incognite australi ed ai regni delle Scimmie e dei Cinocefali, pubblicato nel 1749 (edizione definitiva, Berna 1764, in 4 voll.). È una narrazione monotona e prolissa, ma è anche la più vasta satira in forma di romanzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIMAN, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

GIRARD, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRARD, Jean-Baptiste (in religione Grégoire) Giovanni Calò Pedagogista, nato il 17 dicembre 1765 a Friburgo (Svizzera) dove morì il 7 marzo 1850. Dopo essere stato per sei anni alunno del collegio dei [...] Saussure, F. Naville e G. G., Torino 1884; A. Daguet, Le père G. et sons temps, Parigi 1896, voll. 2; E. Luthy, Pater G. G., Berna 1905; J. Schneuwly, L'école du P. G., Friburgo 1905; G. Compayré, Le P. G. et l'éd. par la langue mat., Parigi 1906; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRARD, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo Paul Ganz Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a [...] note del N. sono il monumento al Verlaine nel Jardin du Luxembourg a Parigi, la decorazione del frontone del Palazzo del Parlamento a Berna, il Giuramento dei tre primi federati sullo scalone del medesimo palazzo. Numerose sue opere sono nei musei di ... Leggi Tutto

Struth, Thomas

Enciclopedia on line

Struth, Thomas Struth, Thomas. – Fotografo tedesco (n. Geldern, Niederrhein, 1954). Ha studiato fotografia a Düsseldorf con G. Richter, B. e H. Becher. Ha esordito fotografando in bianco e nero città, strade, musei, [...] famiglia, reso con tensioni psicanalitiche e dinamiche sociali. Tra le innumerevoli esposizioni si ricordano quelle tenutesi alla Kunsthalle di Berna (1987) e di Amburgo (1993), all’ICA di Boston (1994), al Museo nazionale d'arte di Tokyo (2000), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – LOS ANGELES – DÜSSELDORF – NEW YORK – AMBURGO

SPITTELER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SPITTELER, Carl Giuseppe Gabetti Poeta svizzero, nato a Liestal il 24 aprile 1845, morto a Lucerna il 29 dicembre 1924: insignito del premio Nobel 1919. Allo scoppio della guerra mondiale, prese posizione [...] . S., ein künstlerisches Erlebnis, Monaco 1904; C. Meissner, C. S. Zur Einführung in sein Schaffen, Jena 1912; J. Fränkel, C. S., Berna 1915; W. Altweg, C. S., Basilea 1917; Th. Roffler, C. S., Jena 1926; R. Gottschall, C. S., Zurigo 1928; F. Schmidt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITTELER, Carl (1)
Mostra Tutti

WETTSTEIN, Johann Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WETTSTEIN, Johann Rudolf Carlo Antoni Uomo politico svizzero, nato a Basilea il 27 ottobre 1594, morto quivi il 12 agosto 1666. Dopo aver militato nell'esercito della Repubblica veneta, tornò in patria [...] , W. si eresse a campione della neutralità e della pace interna. Si dovette in gran parte a lui se nel 1632 Berna e Zurigo s'indussero a respingere l'offerta di alleanza di Gustavo Adolfo di Svezia e fu quindi evitata una secessione protestante ... Leggi Tutto

OLTEN

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTEN (A. T., 20-21) Laura Mannoni Città della Svizzera, nel cantone di Soletta, situata a 400 m. s. m. in posizione pittoresca sulle due rive dell'Aare. La stazione ferroviaria ha un intenso traffico [...] Ginevra-Zurigo-Romanshorn e Basilea-Lucerna-Chiasso; a Olten poi convergono le vie dei cantoni di Argovia, Lucerna, Basilea e Berna. Nella città, che conta (1931) 17.161 ab. (1900: 6969; il 40% protestanti, il 60%, cattolici) hanno sede numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLTEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali