• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] , poté riavere il paese di Gex, il Genevese, il Chiablese e qualche altro diritto minore; dal 1563 al '70 strinse con Losanna, Berna e altri cantoni patti, che, sebbene osteggiati dai principi e dal papa, lo resero più sicuro e in grado di tenere un ... Leggi Tutto
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – GUELFI E GHIBELLINI – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] superficie di kmq. 2813. In ordine di grandezza è quinto fra i cantoni svizzeri, dopo quelli dei Grigioni, di Berna, Vallese e di Vaud. Costituisce la parte di gran lunga più importante della cosiddetta Svizzera italiana, e differisce notevolmente ... Leggi Tutto

BARTH, Paul Basilius

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1881 a Basilea, vivente. Studiò prima con lo Schider a Basilea, poi con P. Halm ed E. Knirr a Monaco; la sua formazione artistica si compì quindi in Italia, a Firenze e a Roma. Nel 1906 [...] del colore. Si trovano suoi dipinti nei musei di Aarau, Basilea e Winterthur e nel palazzo del governo federale a Berna. Bibl.: G. Reinhart e P. Fink, Selbstbildnisse schweizerischer Künster der Gegenwart, Zurigo 1918, p. 5 e 77; Schweizer Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: WINTERTHUR – FRAUENFELD – BASILEA – FIRENZE – ZURIGO

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] i primi rapporti con le città svizzere, concludendo nel 1519 un trattato di combourgeoisie con Friburgo, poi nel '26 un'alleanza con Berna e Friburgo. Il duca di Savoia ha per sé un partito, anche nella città, il partito dei Mamelus, che contrasta il ... Leggi Tutto

CALAME, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] a porsi come compito la sua rappresentazione. Primo frutto di questo viaggio, il dipinto Handeck, immediatamente acquistato dal Museo di Berna. Per completare i suoi studî il C. si recò a Parigi e viaggiò in Olanda, dove studiò i grandi paesisti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ALPI BERNESI – FRAUENFELD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAME, Alexandre (1)
Mostra Tutti

SALIETTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIETTI, Alberto Luigi Servolini Pittore, nato a Ravenna il 15 marzo 1892, figlio e nipote di decoratori murali. Lavorò con il padre e, poi, fino al 1914, studiò all'Accademia di Brera, ove ebbe a [...] opere in pubbliche gallerie: a Roma (Gall. naz. d'arte mod.; Gall. Mussolini), Firenze, Milano, Torino, Berlino, Zurigo, Monaco, Berna, Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi, Varsavia. U. Nebbia, A. S., Milano 1925; P. Torriano, Il pitt. A. S., in Pan ... Leggi Tutto

CALCIO - Svizzera

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Svizzera Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Schwizerischer Fussballverband Anno di fondazione: 1895 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: [...] dei club: nessun titolo vinto Campionati nazionali vinti dai club: 26 Grasshopper (Zurigo); 17 Servette FC (Ginevra); 11 BSC Young Boys Berna; 9 FC Zurigo, FC Basilea; 7 Losanna-Sports (include Montriand Losanna); 3 FC Aarau, FC La Chaux-de-Fonds, FC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

BERTARELLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTARELLI, Ernesto Mario Crespi Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] e batteriologia e nel 1903 riuscì primo nel concorso internazionale di tali materie per la direzione dell'Istituto vaccinogeno di Berna. Nel 1905 venne incaricato dell'insegnamento di igiene del lavoro negli istituti clinici di Milano, nel 19o6 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – TIFO ESANTEMATICO – BATTERIOLOGIA – MICROBIOLOGIA – TUBERCOLOSI

PLESSNER, Helmuth

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PLESSNER, Helmuth Valerio Verra Filosofo, nato il 4 settembre 1892 a Wiesbaden; studiò zoologia e filosofia nelle università di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Laureatosi in filosofia a [...] ; Lachen und Weinen. Eine Untersuchung nach den Grenzen menschlichen Verhaltens, Monaco 1941, Berna 19613; Zwischen Philosophie und Gesellschaft, Berna 1953; Conditio humana, Pfullingen 1964; Diesseits der Utopie, Düsseldorf 1966; trad. it., Torino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FINALISTICHE – DÜSSELDORF – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLESSNER, Helmuth (1)
Mostra Tutti

ROBERT, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERT, Paul Rudolf Kaufmann Pittore, nato il 19 marzo 1851 nel Ried presso Biel, morto il 10 ottobre 1923 a Orvin. Ricevette il primo insegnamento artistico dal padre, Aurèle. Indi continuò i suoi [...] allegoriche nello scalone del museo di Neuchâtel (1886-1894), il progetto per gli affreschi della facciata nel Museo storico di Berna (1898) e le pitture della Giustizia nello scalone del palazzo del tribunale federale a Losanna (1899-1905). Bibl.: L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali