• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1528 risultati
Tutti i risultati [1528]
Biografie [479]
Arti visive [244]
Storia [213]
Letteratura [92]
Religioni [78]
Archeologia [79]
Diritto [77]
Geografia [62]
Medicina [47]
Europa [37]

LOHSE, Paul Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOHSE, Paul Richard Alessandra Andresen Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] Documenta 7 di Kassel, e nel 1984 alla rassegna Die Sprache der Geometrie im 20. Jahrhundert presso il Kunstmuseum di Berna. Vincitore, nel 1973, del Kunstpreis der Stadt di Zurigo, nel 1977 ottenne una menzione speciale alla World Print Competition ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – HEIDELBERG – MATEMATICA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOHSE, Paul Richard (1)
Mostra Tutti

Paul Klee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama delle avanguardie della prima metà del XX secolo, l’opera di Paul Klee [...] misteriose della vita. La formazione Paul Klee nasce a Münchenbuchsee, in Svizzera. La famiglia si trasferisce nel 1880 a Berna. Qui Klee inizia, influenzato dai genitori, entrambi musicisti, a suonare il violino. Nel 1898 si stabilisce a Monaco per ... Leggi Tutto

TIMENOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMENOR (Τιμένωρ) E. Paribeni Ceramista attico noto attraverso un'unica firma su una coppa a occhioni del Museo del Louvre (circa 1778) databile circa il 530 a. C. Si tratta solo di un frammento con [...] .: J. C. Hoppin, Black-fig., pp. 362-363; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 262; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 177, s. v.; H. Bloesch, Formen d. attischen Schalen, Berna 1940, p. 17; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 201. ... Leggi Tutto

Losanna

Enciclopedia on line

Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. [...] si susseguono sul lungolago. Grande nodo ferroviario della linea Milano-Parigi, con diramazioni per Ginevra (e Lione) a O e per Berna a E. Ouchy (500 ab. ca.) sul lago, quartiere residenziale e spiaggia, svolge le funzioni di porto di Losanna. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-TURCA – IMPERO OTTOMANO – LAGO DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Losanna (4)
Mostra Tutti

Missàglia

Enciclopedia on line

Famiglia di armaioli milanesi (così chiamati dal paese d'origine, ma il loro vero nome era Negroni), notissimi in tutta Europa nei secc. 15º e 16º. Capostipite è Pietro (m. Milano 1428); altri membri sono [...] ai singoli membri di questa famiglia. Tra le più note opere dei M. ricordiamo l'armatura equestre del cardinale Ascanio Sforza nell'armeria di Torino. Altre armi dei M. sono nel Kunsthistorisches Museum di Vienna e nel Museo Storico di Berna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASCANIO SFORZA – CARDINALE – VIENNA – TORINO

PISTOLETTO, Michelangelo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PISTOLETTO, Michelangelo Laura Malvano Pittore, nato a Biella il 25 giugno 1933. Inizia la sua attività verso la fine degli anni Sessanta, dopo un periodo di pratica nella bottega di restauratore del [...] Nieuwe Realisten (L'Aia 1964), Mythologies quotidiennes (Parigi 1964), Arte Povera (Genova 1967), Wenn Attitüden Form werden (Berna 1969), Arte Povera (Monaco 1971), ecc. Tra le numerosissime personali si ricordano quelle al Palais des Beaux Arts di ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NUOVA OGGETTIVITÀ – ARTE POVERA – MINNEAPOLIS – SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLETTO, Michelangelo (1)
Mostra Tutti

BOESCH, Hans

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo, nato a Zurigo il 24 marzo 1911. Laureatosi nel 1937 a Zurigo, dal 1942 è professore e direttore dell'Istituto di geografia di quella università. Ha largamente viaggiato (soprattutto nel Vicino [...] Die Wirtschaftslandschaften der Erde, Zurigo 1947; Weltwirtschaftsgeographie, Braunschweig 1966 (anche in inglese); Die USA. Die Erschliessung eines Kontinents, Berna 1956; Der mittlere Osten, ivi 1959; Wirtschaftsgeographischer Weltatlas, ivi 1968. ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRAUNSCHWEIG – STATI UNITI – ZURIGO – BERNA

TSCHENSCHER, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

TSCHENSCHER, Kurt Angelo Pesciaroli Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] registra 125 presenze in Bundesliga e 42 tra nazionali A, tra le quali: il 21 febbraio 1970 l'amichevole Spagna-Italia (2-2); il 17 ottobre 1970, a Berna per i 75 anni della Federcalcio elvetica, Svizzera-Italia (1-1); il 21 ottobre 1972, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – BERNA

Argovia

Enciclopedia on line

Argovia (ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] Alamanni, che, alla fine del secolo, riconobbero la sovranità dei re franchi. Alla fine del 10° sec. fu in parte incorporata nel ducato di Svevia, e in parte suddivisa in feudi, che si riunirono sotto i conti d’Asburgo. Nel 1415 si aggregò a Berna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – DUCATO DI SVEVIA – ALAMANNI – SVIZZERA – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argovia (1)
Mostra Tutti

Poulidor, Raymond

Enciclopedia on line

Poulidor, Raymond Ciclista francese (Masbaraud-Mérignat 1936 - Saint Léonard-de-Noblat 2019). Ciclista con ottime doti di scalatore e buon passista, nella sua carriera, iniziata nel 1960, ha vinto circa 200 corse. Icona [...] citare una Milano-Sanremo (1961), una Freccia Vallone (1963), una Vuelta a España (1964) e sette tappe al Tour. Ai campionati mondiali di ciclismo ha ottenuto un argento (Montréal 1974) e tre bronzi (Berna 1961, Sallanches 1964 e Nürburgring 1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VUELTA A ESPAÑA – MILANO-SANREMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 153
Vocabolario
bèrnia
bernia bèrnia (o sbèrnia) s. f. [prob. da Hibernia, nome lat. dell’Irlanda]. – Elegante mantello femminile (in uso alla fine del sec. 15° e nel sec. 16°), di stoffa ricca, anche foderata di pelliccia, che, drappeggiato attorno alla persona,...
bernése
bernese bernése agg. e s. m. e f. – Della città e del cantone di Berna, in Svizzera; come sost., abitante, originario o nativo di Berna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali