• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Storia [35]
Biografie [28]
Arti visive [18]
Geografia [8]
Europa [8]
Religioni [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István

Enciclopedia Italiana (1937)

SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (Stefano) Giulio de Miskolczy Statista e scrittore politico ungherese, figlio di Ferenc, nato il 21 settembre 1791 a Vienna, morto suicida l'8 aprile 1860 a Dobling. [...] Il popolo d'Oriente), al figlio Béla, ecc.) Ungheria), ivi 1890; P. Gyulai, Gr. Sz. I. mint iró (Il conte I. Sz. come scrittore), ivi 1892; A. Zichy, Gr. Sz. I. életrajza (Biografia di I. Sz.), ivi 1896-97; St. Friedreich, Gr. Sz. I. élete (Vita di I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SZÉCHÉNYI di Sárvár-Felsővidék, István (1)
Mostra Tutti

KODÁLY, Zoltán

Enciclopedia Italiana (1933)

KODÁLY, Zoltán Compositore di musica, nato a Kecskemét (Ungheria) il 16 dicembre 1882. Dopo avere scritto fra i sedici e i diciotto anni una messa e un'ouverture, s'iscrisse alla Scuola superiore di [...] ben presenti i caratteri fondamentali della sua razza. Sotto questo aspetto, insieme con Béla Bartók (ma per due violini e viola, 2 Lieder op. 5 per orchestra, la suite Sera d'estate per piccola orchestra, pezzi per pianoforte (op. 3 e op. 11), il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KODÁLY, Zoltán (2)
Mostra Tutti

SCHICK Béla

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHICK Béla Agostino Palmerini Pediatra, nato a Boglár in Ungheria il 16 luglio 1877. Dal 1902 al 1923 fu presso T. Escherich e C. v. Pirquet nella clinica pediatrica di Vienna dove nel 1912 conseguì [...] classiche ricerche: Über die intrakutane Wertbestimmung des Diphterieantitoxins (in Handb. d. Techn. u. Meth. d. Immunitätsf., I, Jena 1911); ha compilato il capitolo Diphterie dell'Handb. d. Kinderheilk., 4ª ed., II, Lipsia 1931. Reazione di Schick ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHICK Béla (2)
Mostra Tutti

Salomóne re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1052 - m. forse 1087) di Andrea I, fu incoronato re dal padre nel 1057 e gli fu data in sposa (1058) la figlia dell'imp. Enrico III, che riconobbe l'indipendenza dell'Ungheria dall'impero. Ma [...] lo zio Béla, fondandosi su precedenti accordi stipulati con il fratello Andrea, cacciò dal regno (1060) quest'ultimo (che morì durante la fuga) e S., e occupò il trono. S. riconquistò il trono (1063) con l'aiuto dell'imp. Enrico IV, ma lo perdette di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – POLA

Andrèa I re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1061) di Stefano I, salì al trono nel 1046, richiamato dall'esilio dopo l'insurrezione xenofoba e pagana onde fu cacciato Pietro, che aveva offerto l'Ungheria in feudo all'imperatore Enrico [...] III. Andrea tenne testa a questo e ai pagani ristabilendo il cristianesimo; perì nel conflitto con il fratello minore Béla che gli successe sul trono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – XENOFOBA

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 3. Edward Barrett GBR MOTONAUTICA Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe Béla Zulavszky HUN 3. Vilem Goppold de Lobsdorf BOH sciabola a squadre maschile 1. Ungheria 2. Horace Herring USA 3. Alessandro D'Ottavio ITA pesi medi maschile 1. ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] invasione sovietica dell'Ungheria. Aveva superato i 30 anni, appariva era affidato alle mani dell'ungherese Bela Guttmann, che aggiunse alla mentalità ansioso di rivincita. A Milano dopo neppure un quarto d'ora la squadra di Sacchi era già in vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Industria e artigianato

Storia di Venezia (1996)

Industria e artigianato Salvatore Ciriacono Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] penisola le sete grezze e lavorate, i filati d'oro e d'argento (da Milano e Firenze commercio veneziano (lo Harz, l'Ungheria, il Tirolo, la Slovacchia (211 aperta nella città fiamminga nel 1508 da Jan Bela Flie, mentre nel 1513 Jan Vrancken era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] oggi Niš, Serbia), Remesiana (oggi Bela Palanka, Serbia), Pautalia (oggi a Savaria (oggi Szombathely, Ungheria), allora capitale della Pannonia Prima101 per fare rifornimento d’acqua. Tutti i prigionieri sono uccisi, eccettuati i due giovani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FALIER, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Marino Giorgio Ravegnani Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] dar consiglio su alcune lettere provenienti dall'Ungheria e per un'ambasceria da inviare in quel di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, riportata, suonano "Marin Falier de la bela moier, altri la galde [la gode] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CONSIGLIO DEI QUARANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI PREGADI – CANGRANDE DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali