Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] del mondo, l’UFA, che dopo aver sostenuto, con i finanziamenti del suo presidente Hugenberg, l’ascesa al potere di blaue Licht (La bella maledetta, 1932, su sceneggiatura di Béla Balász), un melodramma ricco di acrobazie ambientato tra le vette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] l’egemonia sull’area danubiana. Su tutti i territori conquistati, i nobili magiari di fede cattolica si insediano dando d’Oriente. Lo stesso erede al trono ungherese, il principe Béla, infatti, viene educato alla corte di Manuele, nella prospettiva di ...
Leggi Tutto
Boemia (Boemme)
Eugenio Ragni
Regione dell'Europa centro-orientale, oggi inclusa nella Repubblica Cecoslovacca, con capitale Praga. D. ricorda la B. tre volte, e sempre nella Commedia: la indica brevemente [...] XIX 117; in Pg VII 98-99, invece, con una perifrasi in cui sono ricordati i fiumi che l'attraversano, la Moldava che è affluente dell'Elba, e l'Elba che di Aquileia. L'anno dopo, alla morte di Bela IV, egli penetrò anche in Ungheria.
La fine ...
Leggi Tutto
forme musicali
Ennio Speranza
I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica
L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] seguito userà solo quella latina. Tra le forme profane vi è la caccia, i cui versi, in lingua volgare, descrivono scene di caccia o di vita quotidiana. esempio è la forma ad arco dell'ungherese Béla Bartók che costruisce spesso le sue musiche in modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] e nazionale
Nato a Nagyszentmiklós in Transilvania nel 1881, Béla Bartók ha mostrato assai presto le sue doti musicali, giovane Bartók dipende dal fatto che alle sue spalle ci sono i secoli – fra il Cinquecento e l’Ottocento del dominio turco e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] volta in Italia il Concerto n. 3 per pianoforte di Béla Bartók (Walter Baracchi solista); nel 1950 diede la ‘prima’ Gatti et al., Torino 1983, ad ind.; E. Stinchelli, I grandi direttori d’orchestra, Roma 1987, ad ind.; Dizionario enciclopedico ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] strada come protagonisti, l'horror The invisible ghost (1941) con Bela Lugosi, il b-movie di guerra Bombs over Burma (1942; Randolph Scott protagonista. Nel primo, A lawless street (1955; I senza Dio), Scott è uno sceriffo che, abbandonato dalla ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] 1928; La luna guarda (1929), ed. Milano 1930; La nora bela (1931); L'appartamento e il tuo cuore (1932); Teresa Casati D'Amico, Il teatro ital., Milano 1937, pp. 70, 208-210, 317; I. Domino, N. B., in Scrittori del Piemonte, Firenze 1937, pp. 49-70 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] difficoltà: il figlio di primo letto di Andrea II, Bela IV, già designato dal padre come successore al trono, dalla omonima zia; presso questa importante comunità, pur non prendendo mai i voti, ella visse in seguito la maggior parte della sua vita ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] 1-3). Ma già all'inizio del colloquio, Carlo Martello, elencando i suoi titoli nella presentazione che di sé fa a D., allude al diritto Francia. Ma se si considera che dalla morte di Bela IV (1270) l'Ungheria aveva veramente attraversato un tragico ...
Leggi Tutto