Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Jacob Gundersen NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B
1. Gyrinus II maschili
1. Anders Ahlgren SWE
2. Ivar Böhling FIN
3. Béla Varga HUN
pesi massimi maschile
1. Yrjö Saarela FIN
2. Johan ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] della prima finale), 2-0 al Leeds, 1-0 al St.-Étienne. I bavaresi spodestano il calcio totale dell'Ajax e, non paghi, scortano la Germania e la Coppa, e nel 1959, quando in panchina Bela Guttmann rileva Otto Bumbel e porta la squadra a superare il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il Benfica era affidato alle mani dell'ungherese Bela Guttmann, che aggiunse alla mentalità brasiliana un pizzico 91′ vinse a Parigi, mentre fu una doppietta di Dejan Savicevic a chiudere i conti a San Siro. Era un Milan in chiara fase di crescita, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] fu aperta nella città fiamminga nel 1508 da Jan Bela Flie, mentre nel 1513 Jan Vrancken era indicato come Ricerche sull'arte della lana, pp. 114 e 126.
18. Giovanni Monticolo, Prefazione a I Capitolari, II/1, pp. LXVIII-LXIX e n.; ibid., II/2, p. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , 19.
127. III, 14 - III, 17.
128. I,2 - I, 3 - I, 21- I,22 - III, 3 - Finale.
129. I, 1 - I, 17-II,22-III, 1 -III, 15 - III, 17 - Finale.
130. I, 1 - I, 9 - III, 2.
131. I, 5 - I, 12 - II, I - III, 26.
132. I, 7 - I, 21 - III, 8 - III, 12 - III, 18 ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] tiro di rigore); la durata del time-out è di un minuto per tutti i campionati, tranne per quelli giovanili in cui è di un minuto e mezzo.
A nel 1969. Fu inserito nella Hall of Fame nel 1971.
Béla Komjádi. - Nato a Budapest nel 1892, è considerato il ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . Margherita ghe giera una bataglia grosa tra i nostri e i fasisti. Mi ghe sporsevo i tochi de asfalto. Un compagno me ghà l’è quell’uomo che non ci piace la dona spesialmente se la è bela? Lè un mincione e al imperatorre la ci piace la sua amica che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] meridionale (Nindowari, Las Bela) abbiano risentito di simili esempi.
A Shahr-i Sokhta, tra il 2400 . (H. IIIA e II), per rimanere poi deserto fino all'epoca islamica (H. I).
Bibliografia
Notizie degli scavi in Iran, 9 (1971), p. 170; 11 (1973), ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ), Naissus (oggi Niš, Serbia), Remesiana (oggi Bela Palanka, Serbia), Pautalia (oggi Kjustendil, Bulgaria); in Clemente Alessandrino, Roma 2012.
53 Cfr. Socr., h.e. XVI 4; Ath., apol. sec. I 2,71.
54 Cfr. Eus., h.e. VII 26,1,3; XII 11,5,10,23.
55 ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] la forza, o mediante trattative o grazie a pagamenti ‒ tutti i diritti di sovranità e a trasferirli a sé per farne uso. II di Slesia e del re d'Ungheria Béla si batterono soltanto i loro vassalli, quando nell'aprile 1241, quasi contemporaneamente ...
Leggi Tutto