Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] elementi spettacolari e grandguignoleschi e all'interpretazione di Bela Lugosi nel ruolo del conte della Transilvania, rielaborare la pièce teatrale di P. Webling al fine di convincere i produttori a trasformarla in film. Nel 1931 l'Universal ne ...
Leggi Tutto
Browning, Tod (propr. Charles Albert Tod)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 12 luglio 1882 e morto a Hollywood il 6 ottobre 1962. Nel cinema statunitense [...] le trasformazioni imposte al personaggio del Conte (interpretato da Bela Lugosi), spinsero B. a ritornare alla MGM, per ancora due film di grande interesse, Mark of the vampire (1935; I vampiri di Praga), remake sonoro di uno dei suoi successi del ...
Leggi Tutto
Ulmer, George Edgar
Alessandro Cappabianca
Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] la codifica di tutte le angolazioni; poiché infatti i loro set erano costruiti in prospettiva, erano obbligati tratto da E.A. Poe. Protagonista è la coppia Boris Karloff-Bela Lugosi, specializzata nel genere horror. U. inventò la casa edificata su ...
Leggi Tutto
CASSONE, Leopoldo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Moncalvo, nel Monferrato l'8 dic. 1878 da Luigi ed Emilia Cerruti. Visse gli anni della prima giovinezza a Buenos Aires, dove la sua famiglia ebbe rapporti [...] di una "Rosina"... che canta... come l'ha fatta cantare Rossini, etc." (La Stampa, II ott. 1922).
Il C. musicò anche l'operetta L'Saot dla Bela Auda in dialetto piemontese, su un soggetto di Gemma Cuniberti elaborato dal librettista G. Drovetti, che ...
Leggi Tutto
Viertel, Berthold
Patrick McGilligan
Attore, commediografo, sceneggiatore, regista teatrale, e cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, nato a Vienna il 18 giugno 1885 e morto ivi il 24 settembre [...] Neue Sachlichkeit: scritto dal teorico ungherese Béla Balász, utilizzava uno stile pseudo-documentaristico per woman idea (1929) e un altro film fantastico, Seven faces (1929; I sette volti), con Paul Muni, ambientato nel Museo delle cere di Parigi ...
Leggi Tutto
MAFILM
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Magyar Filmgyárto Vállalat, ente statale ungherese di produzione cinematografica fondato a Budapest, nel 1948, dal Partito ungherese dei lavoratori, nell'ambito [...] nella maggioranza dei quasi cento film prodotti dalla M. durante i suoi primi dieci anni, tra le cui pellicole si ricordano sovietica del 1956, maturò la realizzazione nel 1958 dello Studio Béla Balázs, indipendente dalla M., compiuta da un gruppo di ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] e in parte sotto il dominio degli Asburgo (asburgico, Impero), i quali, verso la fine del Seicento, la trasformarono in un proprio repubblica di tipo sovietico sotto la guida di Béla Kun. Questo esperimento rivoluzionario, tuttavia, fu duramente ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] meraviglioso), libretto scritto nel 1919 per l'amico compositore Béla Bartók, che venne messo al bando dal regime be (1942; Vogliamo vivere), due tra i capolavori di Lubitsch, in cui con i toni della commedia vengono affrontate importanti tematiche ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] IV aveva convocato per offrire l'appoggio della cristianità a Bela IV, re d'Ungheria, minacciato dall'invasione tartara. Tra conventi francescani della provincia di Bologna di farvi intervenire i propri lettori; C. doveva dunque essere allora lettore ...
Leggi Tutto
Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] altro film che attirò l'interesse della critica e che Béla Balázs lodò molto: Schlagende Wetter (1923; Fiamme nella miniera nulla a questi notevoli traguardi, anche se quasi tutti i suoi film successivi tradiscono un interesse per la sperimentazione ...
Leggi Tutto