Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] sia pure con qualche ondeggiamento da parte dell'instabile Giovanna II a favore di Luigi III e di Renato. Sia Carlo III che Ladislao furono inoltre anche re d'Ungheria, il primo per pochi giorni, il secondo solo nominalmente.
Altri A., prima di loro ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] la sua incoronazione; dopo il 998, sotto il regno di Ottone III, figlio della greca Teofano, almeno per un breve periodo la re Bela IV di Ungheria, verso la metà del 13° secolo.L'influenza esercitata dalla cancelleria pontificia spiega, d'altra ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] tentativo di fondare il potere regio su rendite in denaro, intrapreso da BélaIII, divenne la principale causa delle molteplici crisi del regno di Andrea II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in Terra Santa, e ...
Leggi Tutto
Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria
Enzo Petrucci
Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) [...] morte di Bela IV (1270) l'Ungheria aveva veramente prétendenti al trono (Andrea III il Veneziano, Carlo Martello, Ungheria (Pd VIII 64-66).
Bibl. - L. Óváry, Negoziati tra il re d'Ungheria e il re di Francia per la successione di Giovanna I d ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] di Leone. La presenza di un corso d'acqua artificiale, il Kehrbach, attestata già il re Ottocaro II di Boemia e il re Bela IV di Ungheria, i ducati di Austria e Stiria vennero per la Letteratura critica.- Friedrich III. Kaiserresidenz Wiener Neustadt, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. in Polonia 1040-43 - m. Nitra 1095) di Bélad'Ungheria; successe al fratello maggiore Géza (1077), dopo essersi distinto per leggendario valore nelle lotte contro le orde orientali, contro le [...] quali continuò a combattere, battendo più volte i Cumani (1085-91). L. organizzò il regno d'Ungheria rafforzando il potere centrale, promuovendo la cultura e la riforma della Chiesa, e attuò una politica di espansione verso la Slavonia (1089-90) e la ...
Leggi Tutto
STEFANO III re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del re Géza II e della principessa russa Eufrosina, nacque nel 1147. Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1162, St. venne incoronato re, ma la maggior [...] per salvare il suo grandioso progetto, intavolò trattative pacifiche col giovane sovrano d'Ungheria, promettendo di destinare a suo successore sul trono bizantino il principe Béla, fratello di St., e di farlo suo genero. La giustificata diffidenza di ...
Leggi Tutto
THALLOCZY, Lajos (Luigi)
Giulio de Miskolczy
Storico ungherese, nato l'8 dicembre 1854 a Buda, morto il 1° dicembre 1916 a Herceghalom. Prestò servizio all'archivio di stato ungherese e successivamente [...] ; Die Geschichte des Grafen Blagay; IIIBéla és a magyar birodalom (BélaIII e l'impero magiaro); Mantovai követjaras diverse raccolte di documenti, come a quelle delle famiglie Blagay e Frangipane, delle provincie meridionali d'Ungheria, ecc. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , quando Sarosi I, Sarosi III e Schlosser portarono il club alla 1968, 1976, 1981, 1992, 1995, 1996, 2001), 18 Coppe d'Ungheria (1913, 1922, 1927, 1928, 1933, 1935, 1942, 1943, nel 1959, quando in panchina Bela Guttmann rileva Otto Bumbel e porta ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] fianco del duca Enrico II di Slesia e del re d'UngheriaBéla si batterono soltanto i loro vassalli, quando nell'aprile 1241 elessero Riccardo conte di Cornovaglia, fratello di re Enrico IIId'Inghilterra, mentre altri tre, undici settimane dopo, ...
Leggi Tutto