• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [38]
Storia [18]
Religioni [9]
Letteratura [10]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Musica [4]
Lingua [4]

Everardo Alemanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Everardo Alemanno Francesco Tateo Poeta e retore (sec. XIII), così soprannominato per distinguerlo da E. di Béthune autore del Graecismus, col quale fu a lungo confuso; è noto come autore di un'arte [...] poetica intitolata Laborintus e composta verso la metà del secolo XIII. Egli stesso ci dice di aver studiato a Parigi e a Orléans, mentre le poche notizie offerte dai manoscritti della sua opera alludono ... Leggi Tutto

Fini, Tommaso

Enciclopedia on line

Finanziere senese (sec. 13º-14º); dopo aver commerciato nelle fiere della Champagne, ottenne dal conte di Fiandra, Roberto di Béthune, nel 1306 l'appalto di tutte le sue esattorie. Assistito dai fratelli [...] Bartolomeo e Filippo e con personale italiano impiantò a Bruges un'amministrazione centrale, istituendo col Transport de Flandre un ruolo generale di ripartizione delle imposte. Ma, dopo pochi anni, riscontratesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BRUGES

LENS

Enciclopedia Italiana (1933)

LENS (A. T., 32-33-34) Città della Francia settentrionale, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situata a 17 km. a SE. di Béthune sul Souchez, affluente del Lys, e sul canale di Lens. Per la sua posizione [...] nel distretto minerario della Francia settentrionale, Lens è un notevole centro industriale; ha importanti fonderie di ferro e acciaio, fabbriche e raffinerie di zucchero, segherie, mulini, conce; attivo ... Leggi Tutto

GAUTIER d'Espinal

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUTIER d'Espinal Vincenzo De Bartholomaeis Trovero francese del sec. XII. k uno dei poeti che introdussero in Francia le forme della lirica provenzale, come Ugo d'Oisi, C. de Béthune, Riccardo d'Inghilterra. [...] Spicca fra gli altri per grazia e per eleganza ... Leggi Tutto

Huon d'Oisy

Enciclopedia on line

Poeta e cavaliere francese (sec. 12º); scrisse un poema cavalleresco-satirico, Le Tournoiement des dames (1185 circa), e liriche alla maniera trovadorica di cui ci rimane un sirventese contro Conon de [...] Béthune, che aveva abbandonato la Terra Santa (1191) prima di compiere il voto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONON DE BÉTHUNE – TERRA SANTA

Duchesne, André

Enciclopedia on line

Duchesne, André Storico (L'Île-Bouchard, Turenna, 1584 - Verrières, Parigi, 1640). Allievo di J.-C. Boulanger, storiografo regio e chiamato dai contemporanei "padre della storia di Francia", compilò solide storie genealogiche [...] delle case di Châtillon, di Montmorency, di Béthune, e pubblicò erudite ricerche topografiche, una Histoire d'Angleterre, d'Écosse et d'Irlande (1614) e una Histoire des papes jusqu'à Paul V (1616). Fu anche editore di fonti e pubblicò il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURENNA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duchesne, André (1)
Mostra Tutti

CRÉQUILLON, Thomas

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, morto nel 1557. S'ignora la data della nascita. Nel 1544 succedette a Cornelius Canis, come maestro di cappella di Carlo V. Nel 1552 divenne canonico a Namur, donde passò a Termonde [...] nel 1555 e a Béthune. È uno dei grandi maestri del suo tempo, per la forza, l'euritmia, l'ingegnosità e l'espressione delle sue opere, che ricordano a volta a volta quelle di Morales e di Palestrina. Se le sue composizioni non hanno la grandezza ... Leggi Tutto
TAGS: PALESTRINA – MOTTETTI – CARLO V – LOVANIO – NAMUR

MATTIA Moravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA Moravo Piero Scapecchi MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430. Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] lui è infatti legata alla sottoscrizione di un esemplare del Labirintus di Eberardo di Béthune: il ms. 1638 della Biblioteca naz. universitaria di Praga (cfr. Colophons), c. 257v: «Frater Mathias de Germania alias de Olomucz sive de Cetkouitz», con ... Leggi Tutto

HUON d'Oisy

Enciclopedia Italiana (1933)

HUON d'Oisy Poeta e cavaliere francese, vissuto nel secolo XII, morto poco dopo il 1191. Terzo a portare questo nome nella nobile famiglia d'Oisy, che discendeva dai castellani di Cambrai, H. fu uno [...] dei primi che nella Francia del nord poetarono secondo la maniera dei trovatori provenzali. Parente di Conon de Béthune, pare che l'abbia avviato al gusto della lirica occitanica: ci resta anche un serventese contro Conon, a cui H. rimproverava di ... Leggi Tutto

DAMPIERRE, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra) Joachim Göbbels Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] la pace definitiva doveva essere trattata a Roma sotto la presidenza di Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e indusse anche il D. a recarsi in Curia. Ma le trattative non portarono a nessun risultato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali