• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [38]
Storia [18]
Religioni [9]
Letteratura [10]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Musica [4]
Lingua [4]

autentin

Enciclopedia Dantesca (1970)

autentin Lucia Onder . D. stesso dà la spiegazione del termine: L'altro principio, onde ‛ autore ' discende... è uno vocabulo greco che dice ‛ autentin ', che tanto vale in latino quanto ‛ degno di [...] greca, il Toynbee cita il Catholicon di Giovanni da Genova in due versi tratti dal Graecismus di Évrard de Béthune: " Auctor ab augendo nomen trahit: ast ab agendo / actor; ab autentin, quod graecum est, nascitur autor ". " Il termine greco ... Leggi Tutto

ALBEMARLE, conti e duchi di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] Essex, a Guglielmo I di Fors (Fortz, des Forts, de Fortibus: il villaggio di Fors nel Poitou) e a Baldovino di Béthune, che furono tutti conti di Albemarle. Morto quest'ultimo, Guglielmo II de Fortibus ereditò i dominî materni, il cui possesso gli fu ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARNOLD JOOST VAN KEPPEL – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEMARLE, conti e duchi di (3)
Mostra Tutti

SENNA INFERIORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA INFERIORE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa INFERIORE Dipartimento della Francia costituito nel 1790 con la regione di Caux e parte della regione di Bray, del Roumois e del Vexin, compreso tra [...] nella zona orientale: le acque sono convogliate alla Senna o direttamente alla Manica per la Bresle, l'Yères e la Bethune a N. L'economia poggia principalmente sull'agricoltura, data la grande fertilità dei terreni, coltivati a cereali (grano, avena ... Leggi Tutto

MARIGNY, Enguerrand de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIGNY, Enguerrand de Giuseppe Martini Politico francese, nato verso il 1265 da una nobile famiglia di Normandia: entrò al servizio di Ugo di Bouville, consigliere di Filippo il Bello, e poi della [...] conosciuta nelle sue missioni diplomatiche in Fiandra, dove egli sostenne le pretese di Filippo il Bello contro il conte Roberto di Béthune e suo figlio Luigi di Nevers. La morte di Filippo il Bello (1314) segnò il tracollo della fortuna di M., il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIGNY, Enguerrand de (1)
Mostra Tutti

ARTEMONE o Artemas

Enciclopedia Italiana (1929)

Vissuio in Roma dopo il 222 d. C. (poiché Ippolito non lo nomina) e vivo ancora nel 264 (come risulta dal documento in Eusebio, Hist. eccles., VII, 30,2-17), fu l'ultimo rappresentante dell'adozionismo [...] .: A. Donini, Ippolito di Roma, Roma 1925, pp. 141 n. 1, e 147-151; Manuale introduttivo alla storia del cristianesimo, Foligno 1925, p. 367; Bethune-Baker, An introduction to the early history of Christian doctrine, 3ª ed. Londra 1923, p. 99 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DI SAMOSATA – IPPOLITO DI ROMA – CRISTIANESIMO – ADOZIONISMO – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMONE o Artemas (1)
Mostra Tutti

MARIA de’ Medici, regina di Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de’ Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

ANGOULÊME, Charles de Valois, duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1873 dal re Carlo IX di Francia e dalla sua amante Marie Touchet, vestì dapprima l'abito di Malta, ebbe commende dell'ordine in Alvernia (dove egli già aveva beni che lo autorizzavano a portare [...] una famosa ambasceria, inviata da quel re all'imperatore Ferdinando II nel 1620, le cui vicende furono narrate dal conte Enrico di Béthune. Carlo di Valois, che aveva l'anno innanzi mutato il titolo di conte d'Alvernia in quello di duca d'Angoulême ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CARLO IX DI FRANCIA – CARLO DI VALOIS – MARIE TOUCHET

Proserpina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proserpina Roberto Mercuri Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] 363 ss.), Isidoro (Etym. VIII XI 57-58) fino a Remigio d'Auxerre (Comm. in Martianum Capellam VII 733), Eberardo di Béthune (Graecismus VII 56), Arnolfo d'Orléans (Glos. super Lucanum VI 737). D. qualifica P. nell'Inferno secondo due perifrasi: nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO SILVESTRE – PARADISO TERRESTRE – REMIGIO D'AUXERRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

Fiandra

Enciclopedia on line

(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] a Guglielmo di Dampierre da Luigi IX nel 13° sec., con Filippo IV il Bello la F. di lingua francese (Lilla, Douai, Béthune) e la regione di Tournai entrarono a far parte dei domini della corona francese rispettivamente nel 1305 e nel 1314. Quando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO DI NORMANDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGNO DEI PAESI BASSI – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiandra (4)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] fu Thibaud de Champagne, probabilmente allievo di Gace Brulé (poeta fiorito intorno al 1180), ma vanno ricordati anche almeno Conon de Béthune, Gui de Coucy, C. Muset, Adam de la Halle, Rutebeuf, J. Bodel. Il romanzo cortese, che in una prima fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali