• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [131]
Letteratura [10]
Biografie [38]
Storia [18]
Religioni [9]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]
Europa [3]
Musica [4]
Lingua [4]

Conon de Béthune

Enciclopedia on line

Poeta lirico francese (m. 1220 circa); cantò l'amor cortese secondo i dettami di Marie de Champagne, alla corte della quale si trovava verso il 1182. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conon de Béthune (1)
Mostra Tutti

Amerval, Éloy d'

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Béthune fine sec. 15º); prete e maestro di cori. Compose un lungo poema satirico, che ebbe molte edizioni nel sec. 16º (la più antica a noi giunta è del 1508): Le livre de la diablerie [...] (1508), dialogo tra Lucifero e Satana che passano in rassegna tutti i peccati commessi dagli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIFERO – SATANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amerval, Éloy d' (1)
Mostra Tutti

Gautier d'Espinal

Enciclopedia on line

Troviero francese del sec. 12º. Introdusse con Conon de Béthune e altri le forme della lirica provenzale nella lirica di lingua d'oil. Restano di lui alcune canzoni, non prive di eleganza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA PROVENZALE – CONON DE BÉTHUNE

Huon d'Oisy

Enciclopedia on line

Poeta e cavaliere francese (sec. 12º); scrisse un poema cavalleresco-satirico, Le Tournoiement des dames (1185 circa), e liriche alla maniera trovadorica di cui ci rimane un sirventese contro Conon de [...] Béthune, che aveva abbandonato la Terra Santa (1191) prima di compiere il voto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONON DE BÉTHUNE – TERRA SANTA

trovatòri e trovièri

Enciclopedia on line

trovatòri e trovièri Poeti-musicisti attivi rispettivamente nella Francia merid., in lingua d'oc, e settentr., in lingua d'oïl, dalla fine dell'11° alla fine del 13° secolo. Solitamente di nobile famiglia, [...] 1205) e Guiraut Riquier (1230-1292). Dei trovieri ci sono giunti ca. 4.000 componimenti e 1.400 melodie. Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-ca. 1219), Thibaut de Champagne (1201-1253), Adam de la Halle (1240-ca. 1287). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GUGLIELMO IX DUCA D'AQUITANIA – ADAM DE LA HALLE – CONON DE BÉTHUNE – JAUFRÉ RUDEL – PEIRE VIDAL

trovatore

Enciclopedia on line

(o trovadore) Il poeta-musicista provenzale. Troviere è invece il poeta in lingua d’oil della Francia settentrionale. I due termini derivano dal verbo ‘trovare’ (trobar), d’etimo discusso; l’opinione prevalente [...] nella lirica amorosa, sono giunti circa 4000 componimenti e 1400 melodie. Tra i trovieri più importanti si ricordano Conon de Béthune (1160-1219 ca.), Thibaut de Champagne (1201-1253), Adam de la Halle (1240-1287 ca.). Se notevoli differenze separano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – CHANSONS DE TOILE – ADAM DE LA HALLE – CHANSON DE GESTE – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trovatore (3)
Mostra Tutti

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] studi grammaticali e retorici (condotti anche sui manuali di Alessandro di Villadei, Matteo di Vendôme, Everardo di Béthune) sono impartiti insieme a una robusta preparazione filosofica, soprattutto sui testi del 'moderno' Aristotele. Per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

MINNESANGER

Federiciana (2005)

Minnesänger Andrea Palermo Premessa: "Was ist Minnesang?" "Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] trovatori provenzali (come Folchetto di Marsiglia e Gaucelm Faidit) e dei trovieri francesi (come Gace Brulé e Conon de Béthune) sulla produzione letteraria dei Minnesänger. Questa fase viene chiamata 'periodo svevo', poiché la maggior parte dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – POESIA
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FEDERICO II DI BABENBERG – LEOPOLDO V DI BABENBERG – NEIDHART VON REUENTHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNESANGER (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino) Gino Pistilli Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini. La famiglia [...] , una raccolta di omografi differenti per significato in poco meno di 300 esametri, ispirati al Graecismus di Eberardo di Béthune; il De diphthongis, dedicato all'amico veneziano Valerio Floro (quindi probabilmente del 1416-17); il De distinctione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] questi auctores nasceranno le nuove grammatiche, il Doctrinale di Alessandro di Villedieu (1190) e il Graecismus di Everardo di Béthune (1212), come le poetiche, tra le quali soprattutto celebre l’Ars poetica di Matteo di Vendôme, maestro a Orléans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali