• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [939]
Storia [204]
Biografie [617]
Letteratura [159]
Religioni [76]
Diritto [59]
Arti visive [54]
Diritto civile [44]
Musica [36]
Strumenti del sapere [26]
Storia e filosofia del diritto [17]

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Federico Barbierato PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , reg. 31, cc. 57r-61v; Avogaria di Comun, Nascite, Libro d’oro; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat., 10419, cc. 114 ss.; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII.42 (=6961); Relazioni degli Stati europei lette al Senato dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA – LAZZARO MOCENIGO

LANDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Gerolamo Michela Dal Borgo Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] Inventari, b. 366, nn. 20, 52; Provveditori e sopraprovveditori alla Sanità, Necrologi, reg. 878 (21 maggio 1656); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 984 (=7510), cc. 48-93; C. Orsino, Panegirico nella partenza di G. L. dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] in seguito come ambasciatore a Venezia nel tentativo di essere ascritto alla nobiltà veneziana. Nel codice della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Mss. lat. XIV.93 è conservato un biglietto confidenziale di Francesco Novello al G. "egregie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Antonio Giuseppe Gullino Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] 1165: Provveditor generale… in Levante A. L.; Avogaria di Comun, Misc. penale, b. 499/4 (processi istruiti a Candia dal L., 1648-49); Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1207 (=8852): Lettere ad Alvise Contarini, nn. 380, 514; Ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Tabella... dei segretari della Cancelleria…, cc. 8r 19v; Venezia, Biblioteca del Civ. Museo Correr., Cod. Cicogna, 3267/I, 3418/24 , a C. di B. Nicolini, Roma 1971, p. 28; C. Marciani, Lettres de change aux foires de Lanciano…, Paris 1962, p. 113; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO

FABRI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Giacomo Hélène Angiolini Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] della devoluzione di Verona sono riportate nel manoscritto n. 2048, classe VII (cc. 427-431) della Biblioteca naz. Marciana di Venezia, copia ottocentesca di un codice del sec. XV conservato presso la Österreichische Nationalbibliothek di Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano) Anna Falcioni Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] sincero affetto oltre che una vicendevole stima, apertamente espressa in una lettera, non datata (ora a Venezia, Biblioteca naz. Marciana), che il fianese inviò a L.: nel compiangere la lontananza dell'amico, Francesco affermava che egli era sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622. Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] , Relazioni ambasciatori, Roma, b. 22; Notarile, Testamenti, b. 1174, n. 283; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 23 (=7647); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Cicogna, 2519/VI, 2522, 2533/LXXXVI, 2994 (relazione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERCOLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HERCOLANI (Ercolani), Filippo Vittorio Mandelli Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine. Educato in [...] 81, c. 167; 91, cc. 48v-49r, 53v; Senato, Dispacci, Germania, filze 188, cc. 498-500; 189, c. 54v; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mercuri [o Avvisi], 1682-1714 in particolare Mss. it., cl. VI, 477 (=12121); 479 (=12123); 481 (=12125); 482 (=12126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] , 143r; 7, c. 44r; SenatoDeliberazioni, Misti, reg. 37, c. 99; Deliberazioni, Secreta, reg. 37, cc. 96v, 99; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 130 (=8613): G. Priuli, Diarii, parte I (1494-1500), c. 109v; G.N. Doglioni, Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali