• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
204 risultati
Tutti i risultati [939]
Storia [204]
Biografie [617]
Letteratura [159]
Religioni [76]
Diritto [59]
Arti visive [54]
Diritto civile [44]
Musica [36]
Strumenti del sapere [26]
Storia e filosofia del diritto [17]

COLLALTO, Antonio Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Antonio Rambaldo Renzo Derosas Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] , cc. 23-24; Ibid., Senato Secreta,Dispacci ambasciatori,Roma filza 251, cc. 56v, 105v, 116-117, 123, 139; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 272v; Ibid., ibid. 205 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] pianta di Venezia rinvenuta nella Cronologia Magna alla Marciana. Nel 1760 il C. venne affidato ai teatini XVIII secolo, Venezia 1960, pp. 9-12; G. Mariacher, La Biblioteca del Museo Correr di Venezia, in Almanacco dei Bibliotecari ital., XX ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LION, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LION, Girolamo Franco Rossi Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] alle voci, Misti, regg. 6, cc. 11v, 15, 92v, 106; 7, c. 2v; 9, cc. 6v-7, 9v, 11v, 132; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 1044 (= 9608): Zaccaria Contarini, dispacci al Senato, cc. 88-121v; G. Priuli, Diarii, I, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] Decime, b. 130, Castello, condizione 662; Venezia. Bibl. naz. Marciana, Cod. It. VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro Storia della guerra di Cipro, pp. 15, 20, 49; Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3352 (= 3014): Lettere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 214; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, mss. It., VII 337, It., IV, 5362, 5542, 5544, 5568, 5569; Venezia, Civ. Museo Correr, Archivio Donà delle Rose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] c. 22 (test. di Francesca Morosini); b. 963 (notaio Pietro Trevisan). prot. c. 1 (test. di Fantino Dandolo); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 519 (= 8438): N. Trevisan, Cronaca, f.115r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] frutti del Maggior Consiglio, II, cc. 148v-149v; Mss. P.D., C 2170/6 (podestà a Padova, 1462); Ibid., Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronica, cc. 247v, 251r, 272r, 332v; Cristoforo da Soldo, Cronica, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti…, II, cc. 157v-160r; Mss. P.D., C1329/2 (podestà a Treviso); Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica, cc. 186v-187v, 189v, 201v, 203v, 211v, 213v, 242v, 244-245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Alvise Paola De Peppo Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] cc. 1v-2r; Ibid. 3526: G. P. Gasperi, Catal. d. Biblioteca veneta, ossia Degli scrittori venez., II, cc. 11 s.; Ibid., Mss. seconda della veneta Repubblica, cc.195r-199v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 341 (= 8623): Storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO D'AUSTRIA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUCREZIA MARINELLI – MAGGIOR CONSIGLIO

LOREDAN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Francesco Matteo Casini Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi. Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] , 985/VII, 1538, 1486, 2535/VII, 2986/XLIV, 3236, 3419/L; Codd.Gradenigo, 185; Codd. Correr, 350, 1349; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., IV, 164 (=5642), c. 1; VII, 1381 (=8764); Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XIV, Milano 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali