MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 121, 285, 385, 747; G. Fragnito, La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i Gatz, Berlin 1996, coll. 443-446 (S. Vareschi); W. Buchowiecki - B. Kuhn-Forte, Handbuch der Kirchen Roms, IV, Wien 1997, pp. 883 ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] di negoziazione, in Riv. trim. dir. pen. econ., 2011, 747 ss.; nonché, volendo, Mucciarelli, F., Art. 184, in Il contraddetta da C. eur. dir. uomo, G.C., sent. 15.11.2016, A e B c.Norvegia, ivi, 18.11.2016, nonché da C. eur. dir. uomo, I sez., ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] che rinviano a un modello comune (Roma, BAV, Vat. gr. 747, fine sec. 11°; Vat. gr. 746, sec. 12°; Alverny, Les anges et les jours, ivi, 9, 1957, pp. 271-300; E.B. Garrison, Note on the Iconography of Creation and of the Fall of Man in Eleventh and ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita achemènide è consapevolmente perseguita dall'arte s epoca islamica. (Una ripresa nazionale, a partire dal 747, sfocerà poi nel califfato abbaside). Profughi iranici si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Doni, Venetia 1660; B. Nani, Historia della Rep. veneta, in Degl'ist. delle cose ven., Venezia 1720, VIII (questa prima parte è dedicata al C.), p. XV; IX, p. 434; F. Sansovino, Venetia... nobilissima..., Venetia 1663, pp. 118, 133, 393, 747; Le rel ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] il 1 gennaio 1995, tramite l. 29.12.1994, n. 747 (G.U. 10.1.1995).
Bibliografia essenziale
Studi di diritto International Human Rights Law, Oxford, 2003; Deli, M.B., La Multilateral Investment Agency, in Diritto del Commercio Internazionale ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] aggiunte le importanti osservazioni di Teresa De Robertis.
Fonti e Bibl.: B. Facio, De viris illustribus liber, a cura di L. Mehus . Studi in onore di Giuseppe Billanovich, II, Roma 1984, pp. 747-764; M.C. Davies, An emperor without clothes? N. N. ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , 667 s.; III, pp. 703-705, 710, 717, 721, 723, 747; O. Michtner, Das alte Burgtheater als Opernbühne, Wien 1970, ad ind.; H musicologia, XXII (1987), pp. 145-182; J.A. Rice, B. Frizzi on singers, composers and opera in late eighteenth-century Italy ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] composto, tra gli altri, da P. Amendola, A. Natoli, B. Sanguinetti, L. Lombardo Radice, A. Sanna, P. Solari, b. 16, fasc. 198 (Scintilla); Lo sviluppo democratico del Mezzogiorno dal 1944 al1954, in Cronache meridionali, I (1954), n. 11-12, pp. 747 ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] sec. a. C. la costruzione G, nel II sec. a. C. gli impianti B e T, e nel I sec. a. C. i magazzini C e altri impianti di pezzi significativi (cfr. Bull. Corr. Hell., lxxxix, 1965, p. 747, fig. 5) fra i quali è anche quello finora più antico della ...
Leggi Tutto