CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] sua guida si succedettero abati come Grimone (fino al 747), Leutcario (751-768), Mordramno (771-781), Adalardo scriptorium de Corbie à la fin du VIIIe et le problème de l'écriture a-b, Scriptorium 20, 1966, pp. 265-272; E.A. Lowe, Hungary, Luxembourg ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] 80: 9 nov. 1552. Carteggio di Balìa, lettere autografe di M. B., e alcune di altri che parlano di lui, alla Balìa dal 28 81; 742, 34, 55; 744, 6; 745, 4, 54, 80, 84; 746, 32; 747, 44, 88; 748, 26, 55; Deliber. di Balìa,98, 18 sett., 13 nov. 1529 a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] Roma 2001, pp. 416-24.
L. Moscati, Il caso Pomba-Tasso e l’applicazione della prima convenzione internazionale sulla proprietà intellettuale, in Mélanges en l’honneur d’Anne Lefebvre-Teillard, textes réunis par B. d'Alteroche, Paris 2009, pp. 747-64. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] s.; M. Ficino, Opera, Basileae 1576, 1, pp. 672 s., 747, 860, 873, 936 s.; Angelo Polizianos Tagebuch (1477-1479), a cura U. Verino, De illustratione urbis Florentiae, Paris 1790, p. 42; B. Della Fonte, Epistolarum libri tres, a cura di L. Juhász, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] p. 253),sebbene il cronista parmense ci assicuri (pp. 747 s.)che non era uno stinco di santo. Alla delle scienze matematiche e fisiche, XVII (genn.-marzo 1884); G. Boffito, Dante e B. da Parma,in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] per procurare, insieme con l'oratore mantovano G. B. Malatesta, la liberazione del conte Ottaviano da Gambara di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 544, 567, 582, 583, 586, 636, 747, 867, 868, 872, 875, 885, 1109, 1110, 1369, 1370, 1371, 1373, ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] , a cura di K. Jatner, Tübingen 1984, ad ind.; B. Bizoni, Diario di viaggio di Vincenzo Giustiniani, Porretta Terme 1995, Bayern 1589-1594, ibid., X (1889), pp. 493-524, 717-747; Id., Eine Episode aus der Geschichte der Kölner Nuntiatur, ibid., XV ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] 685, 690, 695, 698, 742, 743-747, 749, 750, 757, 777, 778, 785; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia Creta sacra, II, Venetiis 1755, pp. 316, 333, 340; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana, cit., XIV, pp. 100, 112, ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] . giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La Costituente e la democrazia italiana, Firenze 1969, pp. 747-772; S. Cassese, Cultura e politica del diritto amministrativo, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] A. Giustiniani, Annali della repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, pp. 31, 502; Statuti della colonia 472, 540, 547 s., 590-592, 595, 647, 687, 736 s., 739, 747, 772, 779, 783, 785, 799, 818, 843; D. Cambiaso, Sinodi genovesi ...
Leggi Tutto