• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Storia [58]
Religioni [44]
Diritto [34]
Archeologia [30]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Medicina [14]

GOTTI, Girolamo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio) Carlo M. Fiorentino Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] . del Ministero Affari esteri, serie P., Affari politici (1891-1916), b. 693, posiz. 954; A. Pierconti, Da Leone XIII a Pio in Rome. 1855-1955, Rochester, NY, 1956, pp. 388, 402, 418, 747 s.; F.X. Kraus, Tagebücher, a cura di H. Schiel, Köln 1957, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONCILIO VATICANO I – CIVILTÀ CATTOLICA

PELLA, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELLA, 2° (Πέλλα, Pella) R. H. Smith Città della Decapoli, nell'antica Celesiria, oggi in Giordania, situata sul margine settentrionale della Valle del Giordano, 5 km a E del fiume e 32 km a S del Lago [...] P. cessò in gran parte di esistere nel 747, quando un altro terremoto distrusse molti degli edifici superstiti to Pella, Wooster 1973; A. McNicoll, R. H. Smith, J. B. Hennessy, Pella in Jordan, 1. An Interim Report on the Joint University of ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua) Mauro Zonta Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] American Philosophical Society, n.s., LIV (1964), 4, pp. 11 s.; Moses b. Maimon, "Regimen sanitatis" oder Diätetik für die Seele und der Körper…, a cura in Latin, London 1963, pp. 537, 572, 747, 751, 847; F. Geissler, Handschriften und Drucke des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO CORVI – CRISTIANESIMO – PAÑCATANTRA – STRASBURGO

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] ., pp. 524-527; XXXI, 1976, B' Chron., p. 165; XXXII, 1977, Β' Chron., pp. 114-118; XXXIII, 1978, Β' Chron., pp. 153; R. Laffi- neur, in BCH, CII, 1978, pp. 840-847; CIII, 1979, pp. 631-634 e CIV, 1980, pp. 742-747; P. Themelis, in AAA, XII, 1979 ... Leggi Tutto

NARO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARO, Bernardino Giampiero Brunelli – Nacque a Roma il 15 novembre 1584 da Fabrizio e da Olimpia Lante. Perse la madre appena dopo un anno di vita: nei Ricordi e memorie del padre Fabrizio, in data [...] t. 29, c. 491r-v; V. Siri, Memorie recondite, V, Lione 1679, pp. 747 s., 750-753, 755, 757-759, 761-766, 777, 781, 783, 785, 791 s Graziani - F. Solinas, Alessandria 2003, p. 56; G.B. Spada, Racconto delle cose più considerabili che sono occorse nel ... Leggi Tutto

GUERRINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giacomo Maura Picciau Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721. La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] tra La sposa dei cantici e la pittura di G.B. Tagliasacchi, bolognese attivo nella prima metà del Settecento nel 154 s.; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 747 s.; R. Colace, G. G., pittore cremonese del Settecento (1721-1793), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCHEDA, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHEDA, Tommaso de Chiara Di Giorgio OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] pp. 269-272; A. Vannucci, Della vita e delle opere di G.B. Niccolini, Firenze 1866; U. Rozzo, Un grande bibliotecario tortonese: T. in Diz. biografico degli Italiani, LXXV, Roma 2011, pp. 747-753. Si rimanda inoltre a: Opere volgari di m. Luca ... Leggi Tutto

MICHELI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Pietro Gianfranco Scrimieri – Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] , Annali di P. M., tipografo in Puglia nel 1600, Galatina 1976; B. D’Amato, Le edizioni pugliesi dal 1535 al 1799. Saggio bibliografico, Grumo all’Unità, a cura di B. Pellegrino, Bari 1995, pp. 729 s., 732, 738, 742-744, 747 s., 775; A. Grandi ... Leggi Tutto

DOMENICO Loricato, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Loricato, santo Luca Bellingeri Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] coll. 756-759, 791-796; Liber septimus, Epistola XIX, Ad Blancam ex comitissa Sanctimonialem, ibid., coll. 747-748; Opusculum XV, ibid., coll. 335-364; G. B. Cancellotti, Vita di S. Severino, Roma 1643, p. 225; F. Ferrari, Catalogus sanctorum Italiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO Lorenzo Fabbri Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] il Papato e Firenze. B. Quilici ipotizza che nell' della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 156; B. Quilici, La Chiesa di Firenze nel secolo dodicesimo , MA, 1991, pp. 80-82, 84, 90 s.; P.B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, Ratisbonae 1873, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali