• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [120]
Arti visive [61]
Storia [58]
Religioni [44]
Diritto [34]
Archeologia [30]
Diritto civile [17]
Economia [15]
Letteratura [15]
Medicina [14]

PIANETI EXTRASOLARI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PIANETI EXTRASOLARI. Giovanna Tinetti – Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] observations, «Nature», 2012, 481, pp. 167-69; C. Majeau, E. Agol, N.B. Cowan, A two-dimensional infrared map of the extrasolar planet HD 189733b, «The astrophysical journal letters», 2012, 747, p. L20; N.M. Batalha, J.F. Rowe, S.T. Bryson et al ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITI ARTIFICIALI – BIOSSIDO DI CARBONIO – RISOLUZIONE ANGOLARE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANETI EXTRASOLARI (2)
Mostra Tutti

SIMULATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMULATORE Alberto Mondini Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] aeroplano (per es. Boeing 747) e un particolare madello di quel tipo (per es. Boeing 747-400). Ogni s. viene sull'aeroplano, è coperta da segreto. Ogni ora di volo di un B-2 costa una somma elevatissima e il WST costituisce uno dei due strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: FLIGHT MANAGEMENT SYSTEM – BOMBARDIERI STRATEGICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – TUBI A RAGGI CATODICI – MODELLO MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULATORE (6)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] a 12.145 nel 1844, a 15.509 nel 1871, a 15.660 nel 1881, a 18.747 nel 1901, a 20.687 nel 1911, a 21.829 nel 1914, a 27.119 nel 1921 Per la parte geografica (città e provincia) v.: G. B. Barpo, Descrittione di Cividal di Belluno e suo territorio, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] la conclusione della pace, e, con decreto 26 aprile 1917, n. 747, furono costituiti, per la durata prevista di non oltre 6 mesi dal CC. RR. comprenda: a) il comando generale dell'arma; b) 6 ispettorati di zona (Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

SENSORE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SENSORE. Fabiana Arduini Laura Micheli Daniela Romanazzo Roberto Steindler – Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] and/or Cd2+, «Environmental and science technology», 2014, 48, pp. 747-48. Sensori di grandezze fisiche di Roberto Steindler. – Nell’ambito del veicolo in corrispondenza della seconda radiazione (B nella fig. 5) e la conseguente riflessione ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RADIAZIONE INFRAROSSA – INDICE DI RIFRAZIONE – POTENZIALE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSORE (6)
Mostra Tutti

SCOTO ERIUGENA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTO ERIUGENA, Giovanni Giuseppe Saitta Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] Una seconda edizione con tredici carmi fu pubblicata da G. B. Schlüter, Münster in Vestfalia 1838. Dopo l'edizione del et théologiques, I (1907), pp. 674-85; II (1908), pp. 747-48; IV (1910), pp. 104-106; E. Kennard Rand, Johannes Scottus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTO ERIUGENA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

POLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Guido ALMAGIA Vittorio SOGNO Ferdinando FORLATI Vittorio SOGNO Clarice EMILIANI B. F. T. Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] forestale copre 357.482 ha. (95,4% della totale) dei quali 132.280 occupati da pascoli, 113.873 da boschi, 54.747 da seminativi semplici e con piante legnose e 43.937 da piante legnose specializzate; la superficie complessiva occupata dalle colture è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLA (4)
Mostra Tutti

TARRAGONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARRAGONA (A. T., 41-42) Clarice EMILIANI Federico PFISTER José F. RAFOLS Federico PFISTER José A. DE LUCA Clarice EMILIANI Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] 378 ab., saliti a 28.000 ab. nel 1920, contava 30.747 ab. nel 1930. Al porto, che ha un discreto traffico, Miracle de Tarragona, ivi 1924; id., Tarragona, Barcellona 1929; B. Bosch Gimpera, Problemes d'historia antiga i d'arqueologia tarragonina, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARRAGONA (3)
Mostra Tutti

COMPLESSITÀ SOCIALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] tempo costante, la società A sarà detta più complessa della società B se, e soltanto se, il numero e la varietà dei suoi . 11 e 12 in Living systems, New York 1978, pp. 747-1024; G. F. Lanzara, L'interpretazione della complessità. Metodo sistemico ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-ORGANIZZAZIONE – TEORIA DEI SISTEMI – GLOBALIZZAZIONE – STOCCARDA – NEW YORK

ALGERI

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] e si chiamò in origine Giazã'ir Benī Mezghannā cioè "le isole dei B. M." dal nome di una tribù berbera appartenente al ramo dei Ṣanhāgiah, come per il passato; importazioni del 1913; 1.731.747 tonnellate, importazioni del 1925: 1.529.554; esportazioni ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – CARLO III DI SPAGNA – CANALE DI SICILIA – STATI BARBARESCHI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali