ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] , a Roma nel 1887 da J.-J. Berthier e ancora da B. Llamera con versione spagnola a Madrid nel 1953.
Fonti e Bibl.: Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, coll. 744-747; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] altri cavalieri milanesi al torneo organizzato a Mantova per le nozze di Luigi Gonzaga (B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, 1978, p. 747).
Di Pusterla si conserva un interessante ritratto a opera del cronista Pietro Azario, che ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] Roma, Archivio di Stato, Tribunale della Segnatura, b. 727, fasc. 2; b. 731) a cui fu sottoposto per ,2, pp. 102-149, 151-153; II, pp. 281, 683 s., 744-747; Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] nei voll. III e V del Carteggio del venerabile padre P.B. Lanteri (1759-1830), a cura di P.P. Calliari, La Compagnia di Gesù nella provincia torinese, II, Chieri 1915, pp. 742-747; P. Savio, Devozione di mons. Adeodato Turchi alla S. Sede, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Maresca di Serracapriola, Incarichi, b. 111; M. Gustave, Notice biographique sur la vie et sur les da G. Galasso - R. Romeo, Roma 1986, pp. 729, 747, 764; D.L. Caglioti, Associazionismo e sociabilità d’élite a ...
Leggi Tutto
BETTI, Claudio, detto Betto giovane
Giorgio Stabile
Nacque a Modena, probabilmente intorno al 1570, da Antonio Maria, celebre medico modenese e professore di filosofia e medicina all'università di Bologna, [...] Ca' d'Orsolino (cod. io49), si conserva una lettera del B. al padre, datata Modena 17 genn. 1548. L'Alidosi parla Frati, 0pere della bibliorr. bolognese,Bologna 1888, I, col. 747; U. Dallari, Rotuli dei lettoridello Studio bolognese, II, Bologna 1889 ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] of Savoy, Princeton 1967, pp. 84-87, 193 s. e ad ind.; B. Demotz, Le Comté de Savoie du début du XIIIe au début du XVe siècle sabauda nel tardo Medioevo, Milano 1994, pp. 302-304 e ad ind.; Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 743-747; XI, pp. 424-426. ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provincia di Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] attività di partito. Dopo aver contribuito nel 1975 all'elezione di B. Zaccagnini a segretario della DC, nel marzo 1979 riassunse l' 1967, a cura di A. Damilano, Roma 1969, pp. 686, 747, 751, 754 e passim; M. Caciagli, Democrazia cristiana e potere ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] 112r; sull'attività a Candia, Ibid., Archivio del duca di Candia, b. 2/27, che contiene quarantasei ducali al C. capitano dell'isola, Degl'istorici delle cose veneziane..., I, Venezia 1718, p. 747; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827 ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] Memoriale, in Rer. Ital. Script., XI, Mediolani 1737, col. 167; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino bassi, IV, Milano 1855, pp. 617, 688, 704, 727, 739, 747, 777, 788, 790, 818; F. Gabotto, Asti e la politica sabauda in ...
Leggi Tutto