SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] il più gran genio del mondo», ai quali aggiunse l’acquisto di Wilhelm Hauff, Karl Theodor Körner, Heinrich Heine e nove volumi, di cui sono finora usciti: La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] sotto la prefettura del G. la congregazione dell'Indice acquistò entro la Curia romana un'autorevolezza che prima le mancava de l'École française de Rome, CIV (1992), pp. 695-735; B. Bocchini Camaiani - M. Verga, Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] prete di S. Pietro in Vincoli. Questo ultimo si acquistò più tardi grandi meriti per la restaurazione della disciplina Abteilung, LVII (1971), pp. 150-195.
Ritratti: G. B. Ladner, Die Papstbildnisse des Altertums und des Mittelalters, in Mon. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] parte di Milano dei denari avuti in prestito per l'acquisto di Genova, non gradì affatto la scelta di Tortona, 2 ed., XXIV, 7, vol. I, a cura di G. Pardi, ad Indicem; B. Zambotti, Diario ferrarese dall'anno 1476 sino al 1504, ibid., vol. II, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] il suo obolo alle opere di G. con l'acquisto di biglietti della lotteria. Nei suoi confronti furono larghi in corso di pubblicazione, I-III, Roma 1991-99 (dal 1835 al 1872).
G.B. Lemoyne - A. Amadei - E. Ceria, Memorie biografiche di don (del beato ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] di Du coté de chez Swann della Recherche, che acquistò: «Cominciai a leggere immediatamente, follemente, anche se Parma 1994, ad ind.; G. Palli Baroni, Il Gatto selvatico. A. B. dirige il mensile aziendale dell’ENI, in Letteratura e industria. Atti ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] fortunate traduzioni del Viaggio in Dalmazia gli avevano permesso di acquistare. I primi anni '80 videro invece l'inizio di nuovi studi sulla fauna marina fossile entrando in contatto, oltre che con B. Faujas de Saint-Ford e G. Cuvier, con J. Hermann ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] signore di Padova si riprometteva dall'impresa era l'acquisto di Brescia, alla volta della quale partirono l'esercito Bari 1964, pp. 9, 20, 22, 25 s., 53, 65, 74; B.G. Kohl, Government and society in Renaissance Padua, in The Journal of Medieval and ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] od estendere i principi d'una riforma storiografica all'insegna del materialismo storico. Questo progressivamente acquistò presso il B. i connotati di una storiografia genericamente anti-filologistica dai vasti interessi sociali, sovente incline a ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] continuità del casato, Trivulzio nel 1625 entrò in prelatura e acquistò un protonotariato e un chiericato di camera; scelta fatta, si e psicologici (Milano, Archivio Fondazione Trivulzio, Araldica, b. 30).
La fitta corrispondenza con il marchese di ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...