BALAWĀT
G. Furlani
T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] H. Rassam nel 1877; alcune antichità là trovate entrarono per acquisto nel British Museum una diecina d'anni più tardi. Si Parigi e Schumberger. Nel 1956 l'esplorazione archeologica della località di B. è stata ripresa da M. E. L. Mallowan.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Lazzaro
Francesco Santi
Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] B., iscritto nella Matricola di pietra e legname per Porta S. Pietro, ebbe sicuramente bottega propria dal 1496, quando acquistò completamente nel 1619; dalla cornice è chiaro come B. operasse nell'ambito stilistico proprio degli arredi lignei locali ...
Leggi Tutto
ANGELLINI (Angelini, Angiolini), Francesco Maria
Augusta Bubani
Nacque a Bologna il 15 giugno 1680; s'acquistò fama come architetto, progettando chiese e palazzi della città e del contado di Bologna [...] a Bologna il 28 giugno 1731.
Bibl.: Bologna, Biblioteca Com. dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno (ms.), vol. B 132, C. 280; C. Malvasia, Pitture di Bologna, Bologna 1782, pp. 29, 171, 218, 264, 434; G. Bianconi, Guida di ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...