ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] cap. VII ed. Venetiis 1582, p. 302 A.).
L'acquisto di un debito aggravato a prezzo basso è altresì ammesso, Id., L'insegnamento della dottrina cristiana in Firenze da S. A. al b. Ippolito Galantini, Firenze 1940; Id., S. A., nel vol. Santi Italiani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] i "felici successi - dalla presa di Amiens all'"acquisto... della Bertagna", dalla "pace" col re cattolico Gambarin, III, Bari 1940, p. 263; Id., Lett. ai gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, p. XLVII n.; Id., Scritti scelti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] il 26 maggio 1651. Nel dicembre dei 1650 trattò l'acquisto di una casa (ora distrutta) in via della Pedacchia, che i restauri dell'Ospedale di S. Maria Nuova e di casa Buonarroti. Il B. morì a Roma il 16 maggio del 1669 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] erano inalienabili, da indi in poi hanno i feudatari acquistato la facoltà di alienarli". Per il dettato della legge Quel che restava del settimo fu edito, prima a puntate, da G.B. Nicolosi nel Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Stato di Firenze, Med. av. Princ., f. I, n. 286).
Le attività esercitate dal B. a Lucca e per Lucca non sono fra le più documentate: possiamo citare l'acquisto di un ingente quantitativo di allume che venne caricato a Porto Baratto, presso Piombino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] la Valtellina resti "occupata da' spagnoli": quell'"acquisto" non è "termine finale" dei loro "vasti 7 e 21 genn. 1645; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori, b. 29, nn. 154-161, 163-187; Ibid., Senato. Lett. rettori Bressa e Bressan ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] conte portava il suo diritto sul comitato sabinense ricevuto dall'imperatore, per cui nessun acquisto poteva fare il monastero "nisi salvo sui comitatus iure" (ibid., II p. 230). B. opponeva le libertà sancite per Farfa e per i suoi beni da papi, re ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] fiducia, cioè al romano Pietro Capocci che si era acquistato meriti durante la sua missione in Germania. Richiamò perciò storia patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 264-266; B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs II. und die römischen Kardinäle in ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] fedecommesso istituito dal padre, il F. acquistò nello stesso anno un canonicato nella locale , Avventurieri della penna del "Seicento", Firenze 1924, pp. 130-132; Id., G. B. Primi Feliciano F. e le sue memorie sulla corte di Luigi XIV, in Riv. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Argento. Egli commentò questo nuovo approdo come «inestimabile acquisto». Argento era stato allievo di Serafino Biscardi e aveva e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Napoli 1950.
B. Vigezzi, Giannone storico e riformatore, Milano 1960.
S. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...