DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] commerciava grano, comperato a Chiavari (16 luglio). Nel 1280 acquistò la metà di un locum nelle Compere del sale (12 sul Medioevo cristiano offerti a R. Morghen, Roma 1974, II, ad Indicem; B. Z. Kedar, Mercanti in crisi a Genova ed a Venezia nel '300 ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] all'impresa anche Tomaso Orsolino; inoltre vendettero a Genova marmi acquistati a Carrara e, nel 1650, fornirono marmi "ad uso L. Lucchini, Ilduomo di Cremona, Mantova 1894, I, p. 144; B. Cetti, Artisti vallintelvesi, Como 1973, pp. 94 s.; V. Belloni ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] tre signorie, di cui era detentore di fatto, per acquistare in un secondo tempo l'altra metà di Luzarches. Sembra : Miscell. Lucensia [sec. XVIII], passim; Ibid., ms. 1110: G. B. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi [sec. XVIII], cc. 43-64 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] aveva almeno "due figure d'intaglio", per le quali D. acquistò una tavola di pioppo il 22 ott. 1407 (Milanesi, 1854, 104-132; R. Bartalini, ibid., pp. 96 ss.; C. B. Strehlke, Siena, Pinacoteca nazionale. Painted wood scuipture, in The Burlington ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di economia (si ispirò, in modo particolare, alle teorie di J.-B. Say); in questo campo egli riteneva che ci si dovesse avvalere lettere e delle arti e sul Gran Sasso d'Italia, che acquistò notorietà proprio grazie ai saggi del Dragonetti.
In essi il ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] attestano la presenza del F. nella sua città è anche quello relativo all'acquisto di una casa con vigna (Canetta, 1882, pp. 696 s.; e la ricostruzione del Cremlino di Mosca), Moskva 1935; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1938, pp ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] 89; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 194, 228-54; G. B. Del Corto, Storia della Val di Chiana, Arezzo 1898, p. 75; A. Gadaleta, L'acquisto di Arezzo fatto da' Fiorentini nel 1384, Trani 1903, passim;H. M. Goldbrunner, Die Übergabe ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] tra il C. e il cardinal Federico Borromeo, relative all'acquisto da parte di quest'ultimo della Marina di Paul Bril oggi all , il Pacheco (1649) afferma che il C., insieme con J. B. Maine "ambos de gran conoscimiento en la pintura", decretò nel 1626 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Giovanni ritorna in un documento del 1506 relativo all'acquisto di marmi.
Giovanni morì a Mendrisio, nel Canton e il romanico a Genova, Genova 1973, pp. 139-145, 235 n. 35; B. Barbero, A. Della Porta a Savona, in Boll. ligustico, XXVI (1974), pp. ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'art. 710, come modo di acquisto della proprietà); e salvo ancora la lett. ed arti in Modena, s. 4, I (1926), pp. 42 ss.; E. Albertario, D. B., in Enc. It., App., I, Roma 1937, p. 535. Notizie sul docente in alcune recensioni alle Istituzioni ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...