FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] nel 1884 (Ricordi, rappresentato a Napoli da P. Clausetti, acquistò 237 lastre di piombo relative ai brani già pubblicati). Fra i Sette e Ottocento. Studi in onore di F. Lippmann, a cura di B.M. Antolini - W. Witzenmann, Firenze 1993, pp. 299-367; T ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] papale per l'onerosa somma di 24.000 scudi. L'acquisto tuttavia non andò a buon fine, sia perché Cosimo si Boll. dell'Accademia degli Euteleti, 1987, n. 54, pp. 31-34; S.B. Butters, Le cardinal Ferdinand de Médicis, in La Villa Médicis, II, Études, a ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] importante svolta nella vita del L., che acquistò immediatamente un ruolo significativo in quel mondo ; G. Della Casa, Opere, V, Napoli 1733, pp. 46, 48, 58 s., 63 s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] favorendo la localizzazione di qualche industria anche alla periferia acquistava il significato di scelta di ripiego. Non a . 2; 232, fasc. 141; Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII. B. 65, ff. 120 rv, 150; G. Spiriti, Riflessioni economiche-polit. ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] dalla sola pubblica benignità tutto il bene di acquisto et di riputatione che facessero, restino vivamente commossi popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, ad Indicem;B. Pullan, Rich and Poor in Renaissance Venice, Oxford 1971, p. 613; ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] alla fine della sua vita, certo gli saranno rimasti come titolo d'onore. A sicuro ad ogni modo che nel 1360 B. fece nuovi acquisti di parti di case in Sulmona nel rione di porta Manaresca (o Magnaresca), probabilmente per ampliare la sua dimora. Di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] Santo commissionarono allo scultore fiorentino Pietro Lamberti l'acquisto di otto colonne di marmo rosso di 19, pp. 29-41.
Per Giuliano Fiorentino, orefice attivo a Padova: B. Gonzati, Il santuario delle reliquie ossia il Tesoro della basilica di S. ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] . Il B. stesso fu tra i principali beneficiari della caduta di Verona, dato che acquistò per sé s., 22, 30, 68;L. v. Pastor, Geschichte der Päpste, IV, 2, Freiburg i. B. 1907, passim; W. Bauer, Die Anfänge Ferdinands I., Wien-Leipzig 1907, pp. 26 s., ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] un candidato al dottorato. indiritto civile. Si aggiunga che il 3 ag. 1409 il B. (il quale continuò ad essere in ottimi termini con la città natale) acquistò, per il suo insegnamento, la cittadinanza senese.
Non si hanno testimonianze ulteriori dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] essere, onde non si accorda col buon senso il tralasciarne l’acquisto» (p. 70).
Il buon senso insomma voleva, e anzi imponeva 15, poi in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, 3° vol., Bari 1945.
B. De Rinaldis, Sulla vita e le opere del marchese ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...