LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] . È da considerare perciò di grande importanza l'acquisto che L. fece dal monastero di Bec della . Chibnall, Oxford 1998; Willelmus Malmesbiriensis, Gesta regum Anglorum, a cura di R.A.B. Mynors - R.M. Thomson - M. Winterbottom, I-II, Oxford 1998-99, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] fra i quali vari allievi del Bernini quali A. Raggi, E. Buselli, B. e G. A. Mari. L'importanza della collezione era già nota prima della morte del C. e nel 1728 fu acquistata dal barone Le Plat per le collezioni reali di Dresda. Nei settori artistici ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] anche un visconte di nome Petroni. Poco più tardi acquistò il titolo comitale anche quella famiglia che fu poi strettamente hist., Script., XXX, 2, a cura di E. Sackur-G. Schwartz-B. Schmeidler, Lipsiae 1934, p. 1257; F. Ughelli, Albero et ist. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] "vano rimbombo", senza seguito di duraturo "acquisto". Insistendo sulla specificità mannara di Venezia la del doge omonimo); Id., Storia dei Papi, Firenze 1959, p. 1027 n. 16; B. Cecchetti, ... Venezia e... Roma, I, Venezia 1874, pp. 358 s.; M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] stesso proposito: l'uso devozionale privato, come documenta l'acquisto a Venezia il 14 dic. 1504 di un quadro .E. Gardner, Dipinti rinascimentali del Metropolitan Museum nelle carte di G.B. Cavalcaselle, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1972, n ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] come quando raccolse l'eredità dei fratelli -, o per acquisto - come fu per i castelli di Beseno e di Del Lungo, p. 234, n. 2; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae, Tridenti 1765, p. 69; G. B. Verci, Storia della Marca Trevigiana, Venezia 1787 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] incanalare nell'agricoltura, verso il Texas, con l'acquisto di terreni da parte di una società sorta negli stessi famiglia di Campogalliano (Modena), si veda: Roma, Museo centrale del Risorg., b. 595, 1-3; Pisa, Arch. della Domus Mazziniana, A III f ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] nella guerra del 1859 e di 1000 fiorini per l'acquisto di uniformi ai militi della guardia nazionale di Milano Massari, in Il Risorgimento, XI (1959), pp. 63-92, e da B. Malinverni, Alcune lettere del conte C.G. della Porta riguardanti la sua ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] quello stesso anno in Sardegna, il D. acquistò una certa notorietà superando brillantemente le conclusioni della prova 1975, pp. 188 ss., 196 ss.; B. Anatra, Corona e ceti privilegiati nella Sardegna spagnola, in B. Anatra-R. Puddu-G. Serri, Problemi ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] e Giovanni Battista Ferrandino stesero l'inventario di una bottega, acquistata dall0 stesso Orsolino e tenuta a metà da un "Tomaso X (1965), 2, pp. 136-145; V. Naňková, G.B. Alliprandi, architetto di Laino in Valle Intelvi, in Premesse per un ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...