Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] residuo, anche detta eventuale o a partecipazione differita (art. 177, lett. b) e c), e art. 178); una separazione dei beni, con , lett. a), quei vantaggi che si traducono in un “acquisto” per il cooperatore (Cfr. Bassi, A., Delle imprese cooperative ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] canale NIS, oltre che come luogo in cui avvengono gli ordini di acquisto e si concretizza così il pericolo di alternazione del corso dei titoli (art. 12, co. 2, lett. a) e b) MAR) sono nella sostanza ascrivibili a due macrocategorie: operazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] e titoli similari
L’art. 44, co. 1, lett. b), TUIR dispone che sono redditi di capitale gli interessi e gli quote o azioni e il costo medio ponderato di sottoscrizione o acquisto delle quote o azioni medesime.
Inoltre la conversione di quote o ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] ermeneutica giuridica.
Con il Commentarius il D. acquistò fama di solida dottrina, riscuotendo pubblici consensi D. storico di Roma antica cfr. anche l'Appendice alla Storia romana di M. B. G. Niebuhr, II, Pavia 1833, pp. 386-388; C. Cantù, Storia ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] dimostra di non essere stato in mala fede o colpa grave nell’acquisto (art. 20 l. camb.; art. 2010 c.c.). Il 370).
La scadenza e il pagamento
La cambiale può essere pagabile: a) a vista; b) a certo tempo vista; c) a certo tempo data; o d) a giorno ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] di strumento centrale del sistema per la tutela del potere d’acquisto e per la definizione delle regole base comuni, valide per impianti audiovisivi e alla introduzione di nuove tecnologie; b) alle mansioni del lavoratore, alla classificazione e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] da Leopoldo ed entrò sfarzosamente nel suo nuovo acquisto. Per assicurarsi il favore degli abitanti e incoraggiare , Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, coll. 933-954; G. e B. Gatari, Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 1, a ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] la validità e l’opponibilità a questo del suo acquisto; in secondo luogo, il venditore, ove non p.c. non possa operare in caso di garanzia impropria; al riguardo, Gambineri, B., Garanzia e processo, II, Il procedimento, 373 ss. e, con riferimento all’ ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] operazione di concentrazione: a) nel caso di fusione tra due o più imprese; b) nel caso di assunzione del controllo di una o più imprese da parte Per quanto riguarda le concentrazioni verticali, l’acquisto del controllo su un’impresa che opera, ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] e dei beni mobili registrati e/o della buona fede nell’acquisto per i beni mobili non registrati, che ne impedirebbero comunque liquidazione, in Società, 2008, 898; Barillà, G.B., Cancellazione della società dal registro delle imprese e sopravvenienze ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...