Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] . Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione di impegni di che si rivela una truffa, senza ottenere in cambio reali vantaggi; b) l’esigenza di assicurare, una volta che il rapporto si è ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] quota, già richiamato, e a dire che è possibile l’acquisto da soci in proporzione alla propria partecipazione o da un Presti, G., a cura di, S.r.l. Commentario dedicato a G.B. Portale, Milano, 2011; Ciocca, N., Il recesso del socio dalla società a ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] quello di residenza del beneficiario della disposizione (sul punto Denora, B.-Puri, P., Studio n. 194-2009/T, Consiglio nazionale del qualità di responsabile per la quota relativa all’acquisto di coeredi, legatari e destinatari di prestazioni a ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] poi CEDU) ha previsto: a) la irretroattività dell’acquisto della proprietà del bene da parte della pubblica amministrazione i termini, senza che intervenga il decreto di esproprio; b) l’adozione di una dichiarazione di pubblica utilità dell’opera ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] il loro antico carattere di bottega paesana per acquistare una fisionomia globalizzata. Si pensi alle grandi firms globalizzata non risolvono tutti i problemi.
Bibliografia
M. McLuhan, B.R. Powers, The global villane. Transformation in world life ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] diretto» tra una specifica operazione a monte ed una o più operazioni a valle soggette ad imposta; b) richiede che le spese compiute per acquistare i beni e i servizi siano elementi costitutivi del prezzo delle operazioni effettuate a valle e ciò va ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] non ancora consacrato con le regalie (Zepterlehen), che acquistò validità per il Regno di Germania a differenza del des deutschen Königs- und Hofgerichts bis 1451, I-II, a cura di B. Diestelkamp-E. Rotter: I, Die Zeit von Konrad I. bis Heinrich ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] il diritto di ripensamento è applicabile a tutti gli acquisti effettuati fuori sede, in quanto una scelta indotta espone già invocato dalla S.C. L’ipotesi contraddistinta dalla lett. b) riprende, in linea di massima, il principio contenuto dal TUF ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] delle prime due tipologie di contratto, in fase di acquisto e di cessione, e dei contratti di scambio, . cons. a decadere per effetto della risoluzione dei contratti principali; b) una definizione di supporto durevole; c) una definizione di codice di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] notizia della chiamata ufficiale da parte del Kaunitz: "Acquisto un appoggio - commentava - ma perdo un . 293-376; IV, pp. 1-138; Lettere inedite di Pietro Verri (a G.B. Biffi) edite da G. Sommi Picenardi in Rassegna nazionale, 1° giugno 1912, pp ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...