• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [2738]
Letteratura [169]
Biografie [2007]
Storia [749]
Arti visive [407]
Religioni [290]
Economia [187]
Diritto [129]
Diritto civile [89]
Musica [54]
Strumenti del sapere [49]

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] 1600 la data di un suo soggiorno fiorentino. Nel 1607 acquistò dalla duchessa Francesca de Lannoy il feudo di Guardialombardi, per (1900), pp. 355-386. Fonti e Bibl.: S. Volpicella, G. B. Del Tufo illustratore di Napoli del sec. XVI, Napoli 1880, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROTTI, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROTTI, Giovanni Michele Roberto Ricciardi Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo. Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] al 1610 si comportò con zelo e fedeltà e si acquistò a tal punto la stima di Carlo Emanuele che Finanze, reg. 20, 1607 in 1608, p. 302; 22, 1610 in 1611, p. 130; G. B. Marino, Epistolario, a cura di A. Borzelli-F. Nicolini, Bari 1911-12, I, pp. 238, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVELLA, Giovan Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVELLA, Giovan Geronimo Franco Pignatti Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese. Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] quali la formazione di clientele tra la nobiltà minore, l'acquisto di voti nel Consiglio dei baroni, il ricorso a , la sua congiura e la sua morte, Napoli 1887, pp. XIV-XVIII; B. Croce, I teatri di Napoli, Napoli 1891, pp. 117-129; U. ProtaGiurleo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIVANNI, Giuseppe Matteo Felice Maria Pia Donato , Nacque a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina Tomezzoli, di Trento. Da fanciullo fu notato per la prontezza d'ingegno da G. Saibante, [...] vita culturale della città. Nel Settecento Rovereto acquistò un notevole rilievo nel quadro della politica di von Sperges, allora segretario della commissione imperiale nella città trentina, J.B. Graser, F. Tedeschi, G. Testi e più tardi Clementino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] il 18 maggio, cessandole definitivamente il 2 luglio durante l'occupazione austriaca. Il B. si dedicò quindi all'esercizio della medicina, nel cui campo acquistò notevole fama; dapprima medico condotto a Montenero, esercitò poi la libera professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

CARASI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARASI, Carlo Ferdinando Arisi Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] Gariverto. Più che con i componimenti letterari, il C. acquistò fama con Le pubbliche pitture di Piacenza, una guida snella ma piacentini di G. B. Bodoni, in Boll. stor. piac., IX (1914), 3, pp. 126 s.; G. Aurini, Il pittore G. B. Tagliasacchi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] errore, come già fece notare il Mazzuchelli, se si pensa che nel 1607 il B. fu eletto fra gli Anziani della sua città. Espertissimo di arte cavalleresca, si acquistò gran nome come giudice di campo nelle giostre e nei tomei, e veniva spesso invitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Vincenzo Marco Palma Nacque nel 1528 a Reforzate, non lontano da Fossombrone, ma gli piacque definirsi sempre fossombronese. In questa città, la cui storia fu a lungo oggetto dei suoi studi, [...] Giambattista che, nominato giudice criminale dal duca di Urbino, si acquistò fama di sanguinario. Fonti e Bibl.: M. A. Italia..., a cura di A. Cento. II, Firenze 1958, p. 71; B. de Montfaucon, Bibl. bibliothecarum manuscr. nova, I, Parisiis 1739, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABRIANI, Paolo Alberto Asor Rosa Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] 'età del Marino; e come tale infatti continua ad essere accolto in scarsa misura nelle più recenti antologie di lirici marinisti (a cura di B. Croce, Bari 1910, pp. 197-198 e 532; di G. Getto, Torino 1954, pp. 88 e 497-498). La nota sua più originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CARMELITANO – CREMOLINO – FARSAGLIA – PERGAMINI – TERLIZZI

BOIANI, Venceslao

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Venceslao Gianni Ballistreri Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] dalle truppe del duca di Brunswick. Negli anni successivi acquistò cognizioni più che mediocri di architettura; infatti nel febbr. 1560 da un congiunto, in cui si parla della morte del B. come di fatto recente, attesta che essa avvenne in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
acquisto
acquisto s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
acquistare v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali