CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Croce de Alliverlis ed una alla cappella di Salgariot per l'acquisto di libri e ornamenti. Cinque marche di moneta liegese lasciava , pp. 178 ss.; Statuta Communix Verc., a cura di G. B. Adriani, in Mon. Hist. Patriae, XVI, 2, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] cardinale – che spesso utilizzò fondi propri per tali acquisti – mentre una grande quantità di manoscritti, molti di allegrezze’ a Capo d’Anzio; Il Palazzo ad Albano del cardinale B. P., in Caravaggio e la Fuga. La pittura di paesaggio nelle Ville ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] : Compendio di ciò che si contiene nelle cartepecore antiche(, c. 228; B.87: G. Faluschi, Registro delle cartepecore dell'Archivio generale(, c. 396; B.95: Acquisto Gavazzi, c. 3; Siena, Arch. arcivescovile, Diplomatico, sez. III, nn. 16, 23/1-2, 13 ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] residenza, vi acquistò una casa di modeste dimensioni, ampliata nel 1629 con l’acquisto di edifici . von Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1961, pp. 265, 717; B. Toscano, Il pittore del cardinal P.: Guidubaldo Abbatini, in Paragone, XV (1964), ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] sua fama di mecenate è superata da quella di collezionista. Acquistò numerosi dipinti, soprattutto dal 1605; sovvenzionò lavori di scavo e Campanelliana, XV (2009), pp. 445-462; B. Granata, Collezionismo e committenze artistiche a Roma del cardinale ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] posseduto dal cardinale Pierre d'Ailly). La raccolta acquistò dimensioni notevoli soprattutto nel 1429, con l' apost. Vat., ms. Borg. lat. 294 (copia, sec. XVIII del Liber); B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum (aa. 1-1474), a cura ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] prima notizia certa su di lui riguarda appunto l'acquisto di un Seneca nella vendita dei libri già del pp. 35 s., 53; G. B. Soravia, Le chiese di Venezia descritte e illustrate, II, Venezia 1823, pp. 130 s.; B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] mise nella lizza per l'acquisto dei "beni nazionali" gettando i suoi risparmi nell'acquisto di uno stabiles destinato poi 1815..., ms.; Arch. di Stato di Ancona, Arch. comunale, b. 3073; Lettere del Cantone rurale anconitano. 1798; Sagre poesie... ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] mai però correttamente, è una richiesta di sovvenzione per l'acquisto di un abito di religione pesante per ripararsi dal freddo di Ancona...,Ancona 1844; V. M. Ferretti, Compendio della vita del b. G. F. ..., Ancona 1856; G. Aurini, Di un ignorato ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Roma. Due anni dopo decise di investire uno dei lasciti paterni nell'acquisto di un ufficio in Curia e, sempre presentato dal fratello e dallo non ord.); Treviso, Archivio vescovile, Actorum libri, b.197; Ibid., Biblioteca capitolare, Misc. 467. ...
Leggi Tutto
acquisto
s. m. [der. di acquistare]. – 1. a. L’atto, il fatto di acquistare, di ottenere cioè la proprietà o il possesso di qualche cosa: a. di una villa, di un podere; beni di recente a.; potere di a. (della moneta), quantità di beni che...
acquistare
v. tr. [lat. *acquis (i) tare, der. di acquisitus, part. pass. di acquirĕre «acquistare»]. – 1. a. Ottenere la proprietà o il possesso e l’uso di un bene materiale o immateriale: a. un fondo, un oggetto, un titolo, un brevetto,...